
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Islam In Italia. Dialogo e nonviolenza
Corresponsabilità sociale, cittadinanza attiva e lavoro in rete: antidoti alla “paura del diverso”. Il dialogo interreligioso non è un optional, ma una religione vissuta. S’è chiuso l’incontro di L...
4 novembre: tutti in fila per i cacciabombardieri, prima che ci vendan la Cavour
E cosi ci risiamo. Se l’anno scorso in piazza Duomo a Milano era stato parcheggiato in bella mostra uno dei gioiellini dell’alta tecnologia militare europea – il cacciabombardiere l’Eurofighter Typ...
Cisgiordania: 544 nuove case coloniche in terra palestinese
È passato un mese dalla fine del settlement freeze, il congelamento di nuove costruzioni in Cisgiordania durato dieci mesi e terminato - tra dibattiti e polemiche - a fine settembre scorso. Una tre...
Immigrazione in Italia: una risorsa indispensabile
Il 20º dossier della Caritas sull'immigrazione in Italia si presenta come uno strumento fondamentale per comprendere un fenomeno decisivo per il nostro futuro. E migranti non solo sono presenze ins...
Il rapporto per l’Anno europeo della lotta contro la povertà
A conclusione dell’Anno europeo della lotta contro la povertà, Caritas Italiana e Fondazione Zancan hanno presentato il X Rapporto sulla povertà in Italia. La ricerca ha un titolo che non lascia du...
Intercultura: Padova attacca Zaia
“Il fallimento del multiculturalismo come la pericolosità del relativismo, che in questi giorni trovano ampio spazio nelle pagine di approfondimento dei giornali, sono sempre stati al centro dell’a...
L'Argentina piange il suo ex presidente Nestor Kirchner
Aveva compiuto 60 anni lo scorso febbraio, e già lo scorso febbraio era stato sottoposto a un intervento chirurgico per problemi cardiaci, e a settembre l'ostruzione di un'arteria coronaria lo tenn...
Corruzione: l'Italia sempre peggio
Per Transparency International il Bel Paese è al 67mo posto, nella classifica dei Paesi onesti, scivola di quattro posizioni rispetto al 2009 e finisce dietro a Ruanda e Samoa. Corruzione, concussi...
Iraq: Tareq Aziz condannato a morte
L'ex vice presidente iracheno Tareq Aziz è stato condannato a morte. L'Alta corte penale di Baghdad ha previsto che la pena capitale sarà eseguita mediante impiccaggione. Aziz è stato condannato ne...
Al via la Giornata europea della giustizia civile
Oggi, 25 ottobre, ricorre la “Giornata europea della giustizia civile” che la Commissione Europea e il Consiglio d'Europa hanno istituito a partire dal 2003 con l'obiettivo di render la “giustizia...






