www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Istruzione
Istruzione
La scheda
“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Brasile: le danze del Forum mondiale dell'educazione
La compagnia di danza Stagium e' stata la grande protagonista dell'apertura del Forum Mondiale dell'Educazione, dal primo al quattro aprile a San Paolo, terzo appuntamento dopo quelli di Porto Aleg...
Vogliamo riprendere a insegnare!
"Vogliamo riprendere a insegnare, vogliamo che i nostri giovani possano tornare agli studi: aiutateci". E' la voce dei docenti universitari di Baghdad che chiedono aiuto a tutti gli atene...
Unesco: mostra online nell'anno per abolizione della schiavitù
In occasione dell'"Anno internazionale per commemorare la lotta contro la schiavitù e la sua abolizione", l'Unesco ha programmato vari eventi tra cui una mostra online che presenta la cen...
Sudafrica: i neri sempre all'ultimo gradino
A dieci anni dal "Freedom day" (27 Aprile 1994) nonostante le riforme legislative, la popolazione nera del Sudafrica è sempre all'ultimo gradino della scala sociale: dei 5,3 milioni di di...
Unesco: Giornata internazionale della Lingua Madre
Si celebra oggi su iniziativa dell'Unesco la 'Giornata internazionale della Lingua Madre' per la promozione dei patrimoni linguistici e la salvaguardia delle lingue minacciate di estinzione. Numero...
ICT: una giornata per la rete sicura
Il 6 febbraio ricorre l'European Safer Internet Day. L'evento rientra tra le iniziative della campagna di sensibilizzazione lanciata dal progetto "Safe Boarders", parte integrante del Saf...
Mondo arabo: tolleranza attraverso l'information technology
Promuovere la tolleranza e la pace attraverso la collaborazione scientifica e l'educazione: è l'obiettivo dell'ISESCO, organizzazione internazionale islamica che si occupa di cultura ed educazione....
Italia: scuola, proteste a tempo pieno
In prossimità del varo definitivo della riforma Moratti, un vasto movimento di genitori, insegnanti, studenti, sindacati ha ribadito la positività del tempo pieno nella scuola elementare. Dati preo...
Italia: nuove mobilitazioni contro la Riforma Moratti
Dopo le manifestazioni del novembre scorso, in concomitanza col dibattito parlamentare la società civile italiana torna a manifestare contro la riforma Moratti: in ogni città sono previste assemble...
Africa centrale: educazione a rischio per il popolo Batwa
I rappresentanti dei Batwa, o Pigmei, dei quattro paesi nella regione dei Grandi Laghi durante la conferenza sull'integrazione sociale del popolo Batwa che si è svolta la scorsa settimana a Bujumbu...