Istruzione

La scheda

“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Unesco: al via la Settimana mondiale dell'istruzione

20 Aprile 2004
Inizia oggi la "Settimana mondiale per l'istruzione" promossa dall'Unesco per ricordare che, nonostante l'istruzione sia un diritto sancito dalle carte internazionali, oltre 100 milioni d...

Minori: 250 milioni i minori sfruttati nel lavoro

17 Aprile 2004
A nove anni dall'assassinio di Iqbal Masih, il bambino pakistano costretto a lavorare dall'età di quattro anni, sono ancora 250 milioni i minori sfruttati nel lavoro. Per ricordare questo dramma Ma...

Cem Mondialità

16 Aprile 2004
Il numero di aprile della rivista presenta, oltre ad un dossier dedicato a "Pace e riconciliazione", un approfondimento su "Le politiche relative a istruzione e cittadinanza a livell...

Educazione e bilancio partecipativo

11 Aprile 2004
Da alcuni anni l'Istituto Paulo Freire e la casa editrice Cortez editora pubblicano le Guide della scuola per la cittadinanza. Il Forum dell'educazione di San Paolo ha ospitato vari eventi che inte...

Studiare le alternative

11 Aprile 2004
Il Forum Mondiale dell'Educazione di San Paolo, con le decine di stand e di dibattiti si è rivelata un'occasione impareggiabile per fare il punto sulle novità editoriali latinoamericane che non si...

La sfida etica di Frei Betto

11 Aprile 2004
Frei Betto, oggi consigliere del presidente Lula, è intervenuto al forum Mondiale dell'Educazione di San Paolo aprendo una delle prime conferenze plenarie sull'educazione alla cittadinanza quale di...

Il Forum ricorda cinque maestri

11 Aprile 2004
Il Forum mondiale dell'Educazione di San Paolo ha potuto contare sull'apporto determinante per la sua organizzazione dell'Istituto Paulo Freire che ha sede proprio nella città dove il più conosciut...

FME: l'educazione di fronte all'ingiustizia sociale

10 Aprile 2004
Fra i momenti di maggior richiamo del Forum Mondiale dell'Educazione a San Paolo, il 2 aprile, la conferenza sulle città educanti e le disuguaglianze sociali ha visto i contributi di Emir Sader, Su...

Cittadinanza attiva nel teatro e nella musica

10 Aprile 2004
Il Forum Mondiale dell'Educazione e' stata l'occasione per ascoltare alcuni protagonisti della cultura brasiliana riflettere sui propri progetti educativi. Fra chi ha fatto il tutto esaurito, il mu...

Brasile: oltre 100mila in marcia per l'educazione

05 Aprile 2004
Gli organizzatori, l'Istituto Paulo Freire e il Consiglio Latinoamericano di Scienze Sociali (CLACSO) avevano previsto 60mila persone. Di fatto, il Forum Mondiale dell'Educazione di San Paolo si è...

Video