www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Istruzione
Istruzione
La scheda
“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Progetto politico e progetto pedagogico
Si é conclusa la terza (ed ultima) conferenza del Forum sull'educazione.
La sfida all'apartheid del sapere: quale costruzione sociale delle conoscenze?
La seconda conferenza tematica al FME mette a confronto Asia e America Latina nella costruzione sociale delle conoscenze
La sfida educativa in Colombia
Il conflitto armato in Colombia sta trovando nelle scuole una fonte di reclutamento di giovani combattenti
La città e l'educazione
Conoscenza e rispetto degli spazi cittadini, della natura e delle persone, costruzione della citta' come progetto sociale, riconoscimento e rispetto delle differenze
Il Brasile di Lula sogna un'educazione diversa
Il ministro delléducazione Cristovam Buarque parla al FME della lotta all'analfabetismo, di una scuola pubblica di qualita', di valutazione e di una nuova universita''
Il FME ricorda Pierre Bourdieu
Ci sentiamo soggetti liberi, ma abbiamo consapevolezza dei condizionamenti sociali e del ruolo della scuola nella loro costruzione?
Per il diritto all'educazione
Il Forum Mondiale dell'Educazione apre con un omaggio a Pierre Bourdieu e messaggi "forti" della relatrice ONU per il diritto all'educazione, Katarina Tomasevski e del nuovo ministro per...
La Carta del Forum mondiale dell`educazione
L`ultima sessione del Forum Mondiale dell`Educazione, delegati da quaranta paesi hanno approvato una Carta del Forum Mondiale dell`Educazione, un contributo al lavoro di rete fra i diversi attori i...
Quarto asse tematico - Educazione, trasformazione, utopie
Il contributo principale per la conferenza finale il 27 ottobre al Forum Mondiale dell`Educazione a Porto Alegre e` stato chiesto a Rosa Maria Torres, ricercatrice dell`Istituto Fronesis (www.frone...
Le sfide dell`educazione popolare
Quattro relatori di eccezione hanno dato vita ad una riflessione su "Educazione popolare come progetto emancipatorio" la sera di venerdì 26 ottobre nell'aula magna dell`Universita` Federa...