Mondo arabo: tolleranza attraverso l'information technology

Stampa

Promuovere la tolleranza attraverso programmi di collaborazione scientifica. E' l'obiettivo dell'ISESCO, organizzazione internazionale islamica che si occupa di cultura ed educazione. A fine gennaio a Teheran, durante un incontro aperto a tutti i 51 stati membri, è stato lanciato un nuovo ambizioso programma triennale dell'organizzazione.

"Saranno tre gli obiettivi strategici della nostra azione" - spiega Abdulaziz Othman Altwaijri direttore dell'ISESCO - "combattere l'analfabetismo, rafforzare i progetti educativi già avviati e utilizzare le nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione per promuovere la cultura della pace e della giustizia".

Molte attività dell'ISESCO sono concentrate nel campo scientifico e sulla necessità di creare reti transnazionali capaci di valorizzare l'attività di ricerca ed insegnamento svolte in ciascun Paese membro. E si è partiti dall'insegnamento e da biblioteche on-line, sfruttando le occasioni fornite dalle nuove tecnologie.

Abdulaziz Othman Altwaijri alla presentazione del piano triennale ha voluto sottolineare come sia necessario promuovere anche l'educazione alla pace ed il dialogo sia tra le comunità musulmane che tra diverse culture e religioni. In cantiere inoltre una ricerca sull'impatto che le nuove dinamiche dell'ordine globale avranno sulle società islamiche.

"Occorre contrastare gli attacchi incondizionati alle comunità musulmane ed all'Islam" - ha affermato - "ma parallelamente occorre un lavoro di introspezione da parte del mondo islamico per capire quali gli errori compiuti per arrivare a questa situazione internazionale e come rispondere in modo adeguato alle proprie responsabilità etiche e culturali".

In questo contesto va ricordata anche la recente pubblicazione in italiano del manuale per le scuole "La storia dell'altro: israeliani e palestinesi" (Edizioni Una città). Settecento studenti e dodici insegnanti (sei israeliani e sei palestinesi) che - giudicati insoddisfacenti i rispettivi manuali di storia - hanno deciso di farsi un proprio libro di testo raccogliendo in un volume due storie - quella israeliana e quella palestinese - riportate nell'originale in arabo e in ebraico. [DS]

Altre fonti: ISESCO, Una città.

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Il mondo presente e futuro

04 Novembre 2024
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizio...

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...