www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Istruzione
Istruzione
La scheda
“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Classi separate per alunni stranieri: l'esclusione a scuola
Mentre il mondo dell'istruzione, dalle scuole primarie alle Università, è attraversato dalle iniziative di protesta contro il Decreto 137 - la cosiddetta riforma Gelmini - un nuovo provvedimento mi...
Onu: Giornata dell'alfabetizzazione, condizione per la salute
Con lo slogan "Literacy is the best remedy" - L'alfabetizzazione è la miglior cura - si è celebrata ieri 8 settembre la 'Giornata mondiale per l'alfabetizzazione' promossa dall'Unesco. L'...
Italia: le proposte delle associazioni al ministro Maroni
Ci sono volute una risoluzione del Parlamento Europeo, l'espressione di seria preoccupazione del Consiglio d'Europa, i commenti negativi sui provvedimenti del governo da parte di alcuni commissari...
Unicef: circolare di Milano viola la Convenzione Onu sull'infanzia
"La circolare del Comune di Milano è in netta violazione dei diritti dell'infanzia sanciti dalla Convenzione ONU del 1989, ratificata dall'Italia, che ribadisce l'uguaglianza fra tutti i bambi...
Unicef: bambini esclusi dall'istruzione in ex-Urss, reclutati in R.d.Congo
Oltre 14 milioni di bambini dell'Europa centro-orientale e della Comunità degli Stati Indipendenti ogni anno entrano nel mondo del lavoro privi di istruzione e oltre 2,4 milioni di bambini in età d...
Analfabetismo: una piaga per un adulto su cinque, soprattutto per le donne e negli Stati arabi
Nel mondo un adulto su cinque è ancora oggi analfabeta e nei due terzi dei casi si tratta di donne: sono infatti circa 774 milioni gli adulti che non possiedono le nozioni minime di scrittura e let...
Unicef: la proposta 2007/8 per una 'scuola amica'
Unicef Italia propone anche per l'anno scolastico 2007/8 a tutte le scuole italiane e a oltre 5.000 docenti referenti la proposta educativa dal titolo "Verso una scuola amica delle bambine e d...
Coopi: scuola in brousse nella Repubblica Centrafricana
Con il sostegno di UNICEF, COOPI ha avviato nel marzo scorso un programma d'educazione in brousse - nei boschi circostanti gli insediamenti abitati - in favore dei bambini sfollati nella zona di Pa...
WWF: educazione ambientale per le scuole
Il WWF Italia lancia una nuova linea di educazione ambientale sperimentale per la scuola: "Giocare, Fare, Scoprire con il WWF", dedicata alla scuola del primo ciclo , basata su una metodo...
Convegno Cem: il conflitto negli immaginari dell'educazione
"Tra bene e male?". Il 45° convegno nazionale del CEM Mondialità, rivista e movimento dei missionari saveriani con sede a Brescia, svoltosi a Viterbo, presso il Centro Domus La Quercia, d...