Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)
leggi tutte...

Campagne

Il problema nucleare

29 Novembre 2017
Una diversa politica energetica per l’Europa è una necessità assoluta, specialmente dopo gli accordi di Parigi sul clima. Attraverso la lente dell’energia come bene comune si potrebbero t...

Robot Killer: dall’Onu un primo passo verso il divieto preventivo?

23 Dicembre 2016
L’utilizzo in guerra di armi completamente autonome – i cosiddetti Robot Killer – non è più prerogativa solo dei romanzi di fantascienza. (Anna Toro)

Via Padova, "il degrado si combatte con quaderni e penne, non con i fucili"

29 Novembre 2016
Le insegnanti della scuola d'italiano per stranieri scrivono al sindaco e lo invitano ad andare a vedere. "Noi che lavoriamo in questa zona e vediamo centinaia di donne e uomini non italiani d...

Ogni giorno è contro la violenza sulle donne

25 Novembre 2016
Oggi ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. (Miriam Rossi)

Sono i popoli indigeni i migliori conservazionisti!

07 Novembre 2016
A guidare il movimento ambientalista dovrebbero essere i popoli indigeni. Invece vengono sfrattati ed esclusi, danneggiando anche la conservazione. (Alessandro Graziadei)
leggi tutte...

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007