Istruzione

La scheda

“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Scuola: ponti di pace con informazione e pacifisti Usa

13 Agosto 2005
Si è concluso a Rovereto il II Meeting nazionale delle scuole di pace che ha visto la partecipazione di insegnanti e studenti di varie parti d'Italia per dibattere e progettare con amministratori l...

Italia: Convegno Cem sui segni per liberare la speranza

20 Luglio 2005
È alla speranza che ogni educazione deve essere orientata per poter costruire un futuro diverso. A coloro che sembrano rassegnarsi a nient'altro che a uno scontro di civiltà, il 44° Convegno Nazion...

Scuola: carta dell'integrazione e il no alla Moratti

20 Giugno 2005
Da un seminario di ricerca promosso dalla Fondazione Zancan di Padova viene rilanciato una "carta dell'integrazione scolastica", un documento che fa il punto sulla situazione scolastica d...

Istruzione: migliorano diversi Paesi poveri, male alcuni ricchi

04 Maggio 2005
Mentre alcuni dei paesi più poveri del mondo stanno compiendo significativi passi avanti nelle opportunità educative per le ragazze, alcune delle nazioni "ricche" stanno tornando indietro...

Brasile: inaugurazione scuola nazionale del Mst

22 Febbraio 2005
Domenica 23 gennaio a Guararema (nei pressi di San Paolo, Brasile), grazie al contributo di diverse associazioni, è stata inaugurata la scuola "Florestan Fernandez" - centro di formazione...

Tsunami: supporto alla ripresa dell'attività scolastica

09 Febbraio 2005
Pulizia e rimessa in sesto delle scuole. Recupero di edifici pubblici da adibire a scuole. Sostegno psicologico ai minori. Allestimento di spazi ricreativi per i bambini all'interno dei campi. Sono...

Indonesia: giochi, aree protette e scuole per i bambini

12 Gennaio 2005
A due settimane dal terremoto e dallo tsunami che hanno colpito la provincia indonesiana di Aceh è ricominciato l'anno scolastico ma i bambini accolti nei campi sfollati non hanno la possibilità di...

Italia: in crescita le reti di economia solidale

03 Gennaio 2005
Il 2004 è stato l'anno di sviluppo del progetto delle reti di economie solidali che prevede la costituzione a livello locale di circuiti economici a partire dalle realtà di economia solidale. Molti...

Unesco: Giornata della tolleranza in tempi di guerra

16 Novembre 2004
"Poichè le guerre nascono nelle mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere elevate le difese della pace" - recita il Preambolo dell'Atto costitutivo dell'Unesco. Una...

Scuola: sciopero generale e studentesco nel mondo

15 Novembre 2004
Lo sciopero generale proclamato dai sindacati confederali e dalla Gilda punta su un elemento trasversale per tutti gli ordini di scuola è quello del precariato e i tagli degli organici annunciati d...

Video