www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Istruzione
Istruzione
La scheda
“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Terzo asse tematico - Educazione e culture
A discutere il tema dell`educazione e delle culture al Forum Mondiale dell`Educazione a Porto Alegre il 26 ottobre sono stati invitati Maria Fernanda Pontifice, consigliera del ministro dell`educa...
Secondo asse tematico: educazione, lavoro e tecnologie
Quando le persone cominciano a discutere negli stadi e' segno che il seme del cambiamento sta dando frutti" ha esordito di fronte a circa diecimila partecipanti Joao Pedro Stedile della direzi...
Scuola pubblica, qualità sociale, partecipazione
Nell'ambito del Forum Mondiale dell'Educazione, a Porto Alegre, numerosi interventi hanno permesso di fare il punto sui meccanismi di partecipazione nel sistema educativo adottate dal 1989 dal Comu...
Si inaugura il forum mondiale dell'educazione
24-27 ottobre: oltre 12000 delegati partecipano a Porto Alegre (Brasile) al Forum Mondiale dell Educazione. "Riflettere sull educazione in questo mondo violentato dal terrorismo, privato o sta...
Primo asse tematico: L' educazione come diritto
Relatore principale il 24 ottobre allo stadio Gigantinho di Porto Alegre per il primo asse tematico del Forum Mondiale dell'Educazione e' stato Steve Stoer, sociologo dell'educazione dell'Universit...
Il Forum Mondiale dell'educazione costruisce una biblioteca universale
Alle 11.30 di giovedi 25 ottobre, migliaia di partecipanti al Forum Mondiale dell'Educazione daranno il via alla creazione di un mosaico di libri (che riprende l idea del mosaico di pietre del Foru...
Intervista a Eliezer Pacheco, coordinatore generale del primo Forum Mondiale dell'Educazione
Eliezer Pacheco e' stato segretario generale del sindacato scuola del Rio Grande do Sul (il Centro de Profesores, CPERS) ed e' oggi assessore all'educazione nel Comune di Porto Alegre e coordinator...
Rimini 3 ottobre- Demoratizziamoci: la scuola non è in vendita
Giornata di mobilitazione regionale contro la riforma Moratti e gli accordi Gats sulla privatizzazione dei servizi pubblici, in occasione dell'incontro dei Ministri Europei dell'Istruzione a S.Patr...
Settimana Europea Dei Giovani
Il programma GIOVENTU', giunto a metà della durata prevista, ha ottenuto ottimi risultati, a giudicare dagli oltre 30.000 progetti finanziati a partire dal 2000. Al fine di mostrare i risultati deg...
3 ottobre: ministra Moratti a S.Patrignano
Il Rimini Social Forum ha promosso, a livello regionale, una mobilitazione in occasione della presenza della ministra Moratti a S.Patrignano il 3 e 4 ottobre dove terrà una riunione informale dei m...