www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Istruzione
Istruzione
La scheda
“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Educazione: Vertice mondiale per le scuole sull'informazione
In preparazione al Vertice Mondiale sulla Società dell'Informazione (WSIS) che si tiene a Ginevra dal 10 al 12 dicembre, studenti ed insegnanti di oltre 40 paesi esaminano l'impatto dei media sul d...
Dall'informazione al diritto alla conoscenza
Al Summit degli enti locali sulla societa' dell'informazione di Lione (4-5 dicembre) Shulamith Koenig e' venuto a presentare le posizioni del People's Movement for Human Rights Education.
Educazione
In collaborazione con CRES - Mani Tese "In nessuna parte nel mondo lo sviluppo può essere sostenibile senza un buon sist...
Italia: Laurea Honoris Causa a Giovanni Nervo
Il 1 dicembre l'Università di Padova, su proposta della Facoltà di Scienze della Formazione, conferisce a monsignor Giovanni Nervo, presidente onorario della Fondazione Zancan di Padova, la laurea...
Scuola: manifestazioni in tutta Italia contro la Riforma Moratti
Sabato 29 la società civile italiana scende in piazza per manifestare contro la riforma Moratti. CGIL, CISL e UIL insieme, a Roma; gli studenti in tutta Italia; il Coordinamento Nazionale in difesa...
La finanziaria 2004 brucia risorse passate, presenti e future
La Campagna Sbilanciamoci interviene sulla Finanziaria del governo Berlusconi giudicandola una manovra priva di di strategia, fatto di consumismo, favori corporativi, economia di rapina e prevede...
Istruzione: i Paesi ricchi si devono impegnare di più
E' stato presentato il "Rapporto scolastico 2003 - Must Try Harder" realizzato dalla Global Campaign for Education (GCE), di cui la Global March agaist Child Labour, coordinata per L'Euro...
Italia: positiva l'integrazione dei bambini stranieri adottati
Nonostante il 50% degli insegnanti ammette di essere poco preparato ad affrontare le difficoltà legate alle diversità etniche, per il 70,4% degli insegnanti l'approccio dei bambini adottati da paes...
Unesco: Educazione per tutti - Report 2003/4
E' uscito il Rapporto 2003/4 di monitoraggio per "Educazione per Tutti", che valuta lo stato dell'educazione, della disuguaglianza di accesso all'istruzione nel mondo. Circa il 57 per cen...
Mancanza di educazione: una minaccia più grande del terrorismo
Si è svolta ad Edimburgo la quindicesima Conferenza dei Ministri dell'Educazione dei 52 paesi membri del Commonwealth. L'incontro di quest'anno ha avuto come tema "Colmare la lacuna: Accesso,...