www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Istruzione
Istruzione
La scheda
“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Pace: una giornata per riflettere
L'Onu dedica il 21 settembre alla Giornata Internazionale della Pace, un giorno di cessazione del fuoco e di non violenza affinché tutte le nazioni e i popoli si sentano motivati a interrompere ogn...
Sta nascendo il Primo Forum Europeo per l'Educazione
Simultaneamente al Summit Europeo per l'Educazione Superiore 2003, si svolgerà il primo Forum Europeo per l'Educazione (EEF) dal 18 al 20 Settembre presso la Humboldt University a Berlino. Il fine...
Unicef: 123 milioni di bambini non possono andare a scuola
In questi giorni sono ricominciate le scuole in molti paesi, ma l'Unicef denuncia che circa 123 milioni di bambini quest'anno non entreranno in classe. "Si tratta di una realtà scoraggiante, i...
Italia: critiche ai finanziamenti alla scuola privata
Appello-denuncia di Peacelink e Legambiente sui finanziamenti stanziati dal governo italiano alla scuola privata. Peacelink lancia una campagna di informazione per adottare una posizione critica su...
Unesco: oltre 900 milioni di analfabeti nel mondo
Oggi 8 settembre si celebra la Giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione (International Literacy Day) indetta dall'Unesco. Secondo l'agenzia delle Nazioni Unite ci sono oggi oltre 900 milioni d...
Gats, privatizzazione dell'educazione
La sigla sta per General agreement on trade in services, ovvero Accordo generale sul commercio nei servizi. Si tratta di un trattato definito, nelle sue linee generali, nel 1994 nel quadro degli ac...
8 novembre: convegno a Milano sui brevetti, la privatizzazione della conoscenza ecc.
Nell'ambito delle attività per il bando di concorso sui brevetti, promosso dall'Associazione Culturale Punto Rosso e dal Circolo Culturale Palazzo Cattaneo e il cui regolamento è possibile consult...
Per un'educazione capace di futuro⅀⅀sulle rotte dell'arcobaleno
Si è concluso a Viterbo il 42° Convegno Nazionale di Cem Mondialità a cui hanno partecipato circa 350 educatori. All'apertura gradito e significativo è stato il saluto del vescovo della città. Mo...
Giovani Cittadini di un Unico Mondo
Il Centro Internazionale Helder Camara propone un progetto per radicare nei giovani la consapevolezza al diritto di essere cittadini di uguale categoria in tutto il mondo, sollecitando per loro un...
Ricostruzione dell'educazione in Iraq
In Iraq la ricostruzione a medio e lungo termine del sistema educativo si presenta come una grande sfida per la società irachena del post-conflitto. Dopo 3 guerre e 13 anni di sanzioni il sistema...