www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/ICT-Tecnologie-informatiche
ICT Tecnologie informatiche
La scheda
Tecnologia e sviluppo. Un binomio che ha sempre suscitato grandi speranze e aspettative e allo stesso tempo sortito effetti contrastanti nei paesi più poveri. Internet, in particolare, è il nuovo banco di prova di questa sfida, fra oppurtunità di sviluppo, democrazia e partecipazione da una parte e nuove forme di colonialismo ed esclusione dall’altra rispetto agli “info poveri”, quanti non hanno infrastrutture, conoscenze e competenze per gestire le nuove soluzioni tecnologiche. L’esame di coscienza collettivo della società dell’informazione ha ancora molti quesiti a cui rispondere per chiarire il ruolo delle ICT (Tecnologie della Informazione e della Comunicazione) in uno sviluppo mondiale più equo: strumenti di promozione o armi di discriminazione? Volano di conoscenze e libertà o roccaforti di nuovi monopoli?
Leggi tutta la scheda »Notizie
Wsis: il primo appuntamento della società civile italiana
Sono passati poco meno di due mesi dal WSIS (il Summit Mondiale sulla società dell'Informazione) che s è tenuto a dicembre 2003 a Ginevra organizzato dall'ONU e sono in vista già le prime verifiche...
La FSF difende la GNU GPL dagli attacchi di SCO
L'organizzazione che protegge il software libero in Europa, la Free Software Foundation Europe, è certa che la disputa legale fra SCO da una parte e IBM e Novell dall'altra non tocca gli utenti del...
Regno Unito: premiato Peter Armstrong direttore di Oneworld
Peter Armstrong, attuale direttore del network Oneworld, è stato insignito oggi dalla British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) del premio "Interactive Awards" per il suo contri...
ICT: una giornata per la rete sicura
Il 6 febbraio ricorre l'European Safer Internet Day. L'evento rientra tra le iniziative della campagna di sensibilizzazione lanciata dal progetto "Safe Boarders", parte integrante del Saf...
ICT: software libero raccomandato dall'Unctad
La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (Unctad) riconosce nel software libero una via possibile alla produzione di software che si pone come scelta reale per aziende e govern...
Nuove tecnologie: IBM, Dell e HP sfruttano i lavoratori nei PVS
"Clean up you computer" (Ripulisci il tuo computer), è il titolo del rapporto diffuso dall'agenzia britannica Cafod (Catholic Agency for Overseas Development) sulle pessime condizioni dei...
Sicurezza: contro il decreto del "Grande Fratello"
L'associazione Il Secolo della Rete esprime viva preoccupazione per il Decreto-legge n. 354 del 24 dicembre 2003, che porta a cinque anni l'obbligo per gli operatori di telecomunicazioni di conserv...
Africa: conferenza per il software libero
Si svolgerà a Città del Capo in Sudafrica dall'11 al 15 gennaio la prima conferenza africana della comunità digitale " Idlelo". La conferenza vuole essere "sfida e opportunità nella...
Chiude il WSIS ma i nodi centrali rimangono irrisolti
Circa 16.000 delegati hanno partecipato al WSIS di Ginevra che, secondo la piattaforma italiana, è riuscito per la partecipazione della società civile ma non sono stati sciolti alcuni dei nodi cent...
Educazione: Vertice mondiale per le scuole sull'informazione
In preparazione al Vertice Mondiale sulla Società dell'Informazione (WSIS) che si tiene a Ginevra dal 10 al 12 dicembre, studenti ed insegnanti di oltre 40 paesi esaminano l'impatto dei media sul d...