www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/ICT-Tecnologie-informatiche/Educazione-Vertice-mondiale-per-le-scuole-sull-informazione-68612
Educazione: Vertice mondiale per le scuole sull'informazione
ICT Tecnologie informatiche
Stampa
In preparazione al Vertice Mondiale sulla Società dell'Informazione (WSIS), studenti ed insegnanti di oltre 40 paesi esaminano come la società dell'informazione ha un impatto sul diritto di divulgare e ricevere informazioni, nonché sul diritto all'istruzione, previsto negli articoli 19 e 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Il WSIS, che si tiene a Ginevra dal 10 al 12 dicembre, riunisce gli insegnanti che gestiscono le reti di scuole di oltre 40 Paesi allo scopo di individuare le potenzialità delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (ICT) nella formazione degli studenti riguardo la società dell'informazione basata sulla conoscenza.
In preparazione del WSIS, gli studenti di tutto il mondo sono invitati a partecipare all'Evento del Vertice Mondiale per le Scuole, una serie di attività on-line che offrono l'opportunità di esaminare il legame fra le ICT ed i diritti umani. Gli studenti dovranno prendere in esame l'impatto delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni sul diritto di divulgare e ricevere informazioni, nonché sul diritto all'istruzione, previsto negli articoli 19 e 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
L'Evento del Vertice Mondiale per le Scuole, organizzato congiuntamente dalla Cyberschoolbus (il sito Web dell'ONU per la scuola) e dalla European Schoolnet, culminerà l'11 dicembre 2003, all'indomani del cinquantacinquesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
In seguito a questo Evento, insegnanti di tutto il mondo si riuniranno al WSIS, il 12 dicembre 2003, per porre le basi di un'alleanza globale delle reti delle scuole ICT, che permetterà il collegamento di milioni di studenti. Gli insegnanti discuteranno su come questa rete educativa potrà essere utilizzata per aiutare a promuovere la comprensione inter-culturale e servire da risorsa per i progetti di sviluppo delle comunità locali.
"L'Alleanza delle reti educative delle ICT, creata nell'ambito del Vertice, svolgerà un ruolo chiave nell'aiutare i governi a raggiungere l'obiettivo di creare una società dell'informazione della quale tutti possano beneficiarne" - sostiene Bill Yotive, Amministratore del Progetto Globale ONU sull'Insegnamento e sull'Apprendimento.
Brigitte Parry, Direttore della European Schoolnet Networks, commenta: "Nel corso del Vertice, discuteremo su come la realizzazione di questa infrastruttura è solo l'inizio dello sviluppo delle ICT per l'istruzione, e su come tali servizi di base dovrebbero essere accessibili a tutti, indipendentemente da dove si trovano e dalla loro preparazione culturale. Ci auguriamo di poter creare una comunità internazionale di giovani che imparino, esplorino, e condividano i propri punti di vista su questioni cruciali quali la democrazia, i diritti umani e l'accesso all'informazione ed alla tecnologia". [MB]
Altre Fonti: WSIS; Cyberschoolbus