La FSF difende la GNU GPL dagli attacchi di SCO

Stampa

L'organizzazione che protegge il software libero in Europa, la Free Software Foundation Europe, è certa che la disputa legale fra SCO da una parte e IBM e Novell dall'altra non tocca gli utenti del sistema operativo GNU/Linux.

Il professore Eben Moglen della Columbia University, consulente legale della FSF North America, ha pubblicato un articolo che chiarisce agli sviluppatori e agli utenti finali le problematiche legali ed i rischi commerciali dell'uso del kernel Linux. L'articolo è disponibile sul sito di OSDL.

http://www.osdl.org/docs/osdl_eben_moglen_third_statement.pdf

"Dopo aver venduto licenze sui diritti dell'originale codice Unix, la SCO ora cita in giudizio Novell per riaverli indietro" dice Stefano Maffulli, presidente della sezione italiana della FSF Europe. E continua: "la causa evidenzia le incertezze di SCO circa le loro stesse pretese sul codice in questione; c'è da chiedersi su quali basi abbiano sporto le loro denunce. In ogni caso, la loro campagna di vendita di licenze è evidentemente conclusa".

La licenza del kernel Linux, la Licenza Pubblica Generica GNU (GNU GPL), concede a chi riceve il software il diritto di uso, copia, modifica e ridistribuzione dello stesso sotto gli stessi termini. Molti utenti hanno ricevuto il software Linux da SCO Group, perfino dopo che questi hanno citato IBM nell'agosto 2003.

"Siccome sia SCO Group che Novell, che ha recentemente acquisito SuSE, hanno distribuito copie del sistema GNU/Linux (incluso il kernel Linux) secondo i dettami della GNU GPL, a nessuna parte in causa sarà mai consentito pretendere licenze onerose. E questo a prescindere dal risultato dei processi" commenta Werner Koch, Segretario della FSF Europe.

"L'intera questione è stata troppo cavalcata ed esagerata da analisti che suppongono che dove c'è fumo c'è anche un arrosto. Negli ultimi tempi però capita sempre più spesso di scoprire dietro le quinte solo macchine da fumo" conclude Georg Greve, presidente della FSF Europe e aggiunge "In fin dei conti questo caso è un tipico esempio di
un'azienda che tenta di portare indietro il tempo e correggere gli errori di valutazione commessi. Comprendere, accettare e lavorare con le libertà del Software Libero sta diventando un fattore chiave di successo per le aziende moderne nel campo dell'Information Technology".

Che cos'è la Free Software Foundation Europe:

La Free Software Foundation Europe (FSF Europe) è una organizzazione non governativa senza fini di lucro che si dedica a tutti gli aspetti del Software Libero in Europa. L'accesso al software determina chi può far parte di una società digitale. Quindi la libertà di usare, copiare, modificare e redistribuire software, come descritto nella definizione di Software Libero, permette parità di partecipazione nell'era dell'informazione. Portare all'attenzione del pubblico questi temi, dare solide basi politiche e lagali al Software Libero e assicurare libertà alle persone supportando lo sviluppo di Software Libero, sono temi centrali per la FSF Europe, che è stata fondata nel
2001 come organizzazione sorella della Free Software Foundation statunitense.

Fonte: Free Software Foundation Europe

Ultime su questo tema

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Capitalismo digitale e stagnazione economica

07 Ottobre 2024
I giganti della Silicon Valley rivendicano il loro ruolo di distruzione creatrice all'insegna della crescita economica. Ma la produzione digitale, sconfinata e immisurabile, sta rallentando il Pil...

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

La Terra avrà una gemella digitale

25 Giugno 2024
Nel 2030 la Terra avrà una gemella digitale, un'iniziativa capace di simulazioni accurate dell'impatto della crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

L’Intelligenza artificiale? È razzista e sessista

20 Maggio 2024
Le immagini riflettono gli immaginari… e siamo pieni di pregiudizi (Anna Molinari)

Video

ITU: Project to bridge the digital divide in rural areas