www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/ICT-Tecnologie-informatiche
ICT Tecnologie informatiche
La scheda
Tecnologia e sviluppo. Un binomio che ha sempre suscitato grandi speranze e aspettative e allo stesso tempo sortito effetti contrastanti nei paesi più poveri. Internet, in particolare, è il nuovo banco di prova di questa sfida, fra oppurtunità di sviluppo, democrazia e partecipazione da una parte e nuove forme di colonialismo ed esclusione dall’altra rispetto agli “info poveri”, quanti non hanno infrastrutture, conoscenze e competenze per gestire le nuove soluzioni tecnologiche. L’esame di coscienza collettivo della società dell’informazione ha ancora molti quesiti a cui rispondere per chiarire il ruolo delle ICT (Tecnologie della Informazione e della Comunicazione) in uno sviluppo mondiale più equo: strumenti di promozione o armi di discriminazione? Volano di conoscenze e libertà o roccaforti di nuovi monopoli?
Leggi tutta la scheda »Notizie
Internet libera la Palestina, senza violenza
L’affascinante storia di Saed Nashef, informatico palestinese, che con tenacia e creatività è riuscito a mettere in piedi un’azienda di Communication tecnology a Ramallah, dimostra come sia possibi...
WITFOR 2012: informatica per lo sviluppo umano
Le Tecnologie dell’Informazione e la Comunicazione offrono innumerevoli opportunità per l’avanzamento di politiche e pratiche di sviluppo socio-economico nei paesi del Sud del Mondo. Più di 700 del...
Pakistan: la parità di genere entra nei media
Lo scorso 8 marzo a Islamabad è stato lanciato un codice etico per giornalisti e operatori della comunicazione che indica come migliorare la rappresentazione della donna nei media e promuovere la s...
OpenIDEO, un modello di web 2.0 per prendere decisioni
Nel giro di pochi anni internet si è diffuso in modo capillare cambiando anche la sua natura: da un web informativo e statico si è passati a uno relazionale ed emozionale, con sempre più influenza...
Nepal. Le radio comunitarie battono il monopolio TV
Il movimento delle radio comunitarie in Nepal, nato durante la guerra civile alla fine degli anni Novanta, ha offerto alla gente comune un luogo pubblico dove discutere della situazione ed esprimer...
Facebook, se la nostra vita è quotata in borsa
Le cifre fanno paura: 845 milioni di utenti, 3,711 miliardi di dollari di entrate nel 2011, 1 miliardo di dollari di utile netto, 2,7 miliardi di “Mi piace”, 250 milioni di foto caricate ogni giorn...
Filippine: riso in 160 caratteri
Nelle Filippine, capitale mondiale degli sms, due milioni di risicoltori ricevono assistenza direttamente sul telefono cellulare. A sostegno del piano governativo per incrementare la produzione di...
Ong 2.0. Cambiare il mondo con il web
E’ vero che una campagna sociale su web può mobilitare migliaia di persone e portarle nelle piazze? “I recenti eventi storici dimostrano di sì” - sostiene Silvia Pochettino, direttore di VpS, la te...
Italia: oggi 'Linux Day' per diffondere il software libero
Sono 117 le città italiane che oggi, sabato 25 ottobre propongono incontri in occasione del 'Linux Day', la giornata nazionale del software libero coordinata dall'Italian Linux Society e promossa d...
Ue: confermata la maximulta a Microsoft, soddisfatta la Fsfe
Il Tribunale di primo grado della Corte di giustizia europea ha respinto l'appello presentato dalla Microsoft contro la multa di 497 milioni di euro inflittale nel marzo 2004 dalla Commissione Ue p...