ICT Tecnologie informatiche

La scheda

Tecnologia e sviluppo. Un binomio che ha sempre suscitato grandi speranze e aspettative e allo stesso tempo sortito effetti contrastanti nei paesi più poveri. Internet, in particolare, è il nuovo banco di prova di questa sfida, fra oppurtunità di sviluppo, democrazia e partecipazione da una parte e nuove forme di colonialismo ed esclusione dall’altra rispetto agli “info poveri”, quanti non hanno infrastrutture, conoscenze e competenze per gestire le nuove soluzioni tecnologiche. L’esame di coscienza collettivo della società dell’informazione ha ancora molti quesiti a cui rispondere per chiarire il ruolo delle ICT (Tecnologie della Informazione e della Comunicazione) in uno sviluppo mondiale più equo: strumenti di promozione o armi di discriminazione? Volano di conoscenze e libertà o roccaforti di nuovi monopoli?

Leggi tutta la scheda »
IKT_und_Digitale_Kluft.pdf 166,78 kB

Notizie

Il Parlamento europeo vota limiti concreti alla brevettabilità

04 Ottobre 2003
Con il voto plenario del 24 settembre, il Parlamento Europeo ha approvato la proposta di direttiva sulla "brevettabilità delleinvenzioni informatiche" con emendamenti che ribadiscono chi...

Ministero, GSP, scuole e Microsoft: un rischio per la libertà e indipendenza

04 Ottobre 2003
Il governo italiano firma il protocollo d'intesa "Government Security Program" con Microsoft la quale intende anche, con l'iniziativa "Microsoft Partners in Learning", fornire...

Europa: brevettabili le invenzioni attuate tramite computer

26 Settembre 2003
Il 24 settembre il Parlamento Europeo ha votato la normativa dei brevetti sul software o, meglio, sulle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici. Una direttiva che aveva dato vita ad...

Europa: brevettabili le invenzioni attuate tramite computer

25 Settembre 2003
Il 24 settembre il Parlamento Europeo ha votato la normativa dei brevetti sul software o, meglio, sulle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici. Una direttiva che aveva dato vita ad...

Leggere, scrivere e far di conto, un diritto da tutelare, nel tempo

23 Luglio 2003
L'Associazione Software Libero lancia una lettera aperta al ministro del MIUR e al ministro per l'Innovazione e le Tecnologie per mettere in evidenza l'esistenza di un pacchetto di programmi da uff...

Software libero: progetto Debian per il non profit

09 Luglio 2003
Nasce dalla comunità open source Debian un nuovo progetto dedicato alle organizzazioni non profit: Debian-NP dove "NP" sta per "Non-Profit". Si tratta di una piattaforma basata...

Digital Divide: lotta all'infopovertà

01 Luglio 2003
Il 19 e 20 giugno scorsi si è svolta la III Conferenza Mondiale sull'infopovertà. Tema dei lavori "le nuove tecnologie e le migliori sperimentazioni per il raggiungimento degli obiettivi Onu d...

Egitto: si è conclusa la conferenza Pan-Araba sul WSIS

23 Giugno 2003
Si è conclusa al Cairo la Conferenza Regionale Pan-Araba sul Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione. Obiettivo era raggiungere una posizione araba unificata sul piano d'azione da presentar...

Italia: l'EUCD e diritto alla conoscenza

22 Maggio 2003
A marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo che recepisce nell'ordinamento italiano la

Educare al software libero anche a scuola

04 Aprile 2003
Il Software Libero non trova spazio nel Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie de...

Video

ITU: Project to bridge the digital divide in rural areas