www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/ICT-Tecnologie-informatiche
ICT Tecnologie informatiche
La scheda
Tecnologia e sviluppo. Un binomio che ha sempre suscitato grandi speranze e aspettative e allo stesso tempo sortito effetti contrastanti nei paesi più poveri. Internet, in particolare, è il nuovo banco di prova di questa sfida, fra oppurtunità di sviluppo, democrazia e partecipazione da una parte e nuove forme di colonialismo ed esclusione dall’altra rispetto agli “info poveri”, quanti non hanno infrastrutture, conoscenze e competenze per gestire le nuove soluzioni tecnologiche. L’esame di coscienza collettivo della società dell’informazione ha ancora molti quesiti a cui rispondere per chiarire il ruolo delle ICT (Tecnologie della Informazione e della Comunicazione) in uno sviluppo mondiale più equo: strumenti di promozione o armi di discriminazione? Volano di conoscenze e libertà o roccaforti di nuovi monopoli?
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dall'informazione al diritto alla conoscenza
Al Summit degli enti locali sulla societa' dell'informazione di Lione (4-5 dicembre) Shulamith Koenig e' venuto a presentare le posizioni del People's Movement for Human Rights Education.
Informazione: gli enti locali e la societa' dell'informazione
Il 4 dicembre è iniziato il Summit Mondiale di Lione che per due giorni vede impegnati Comuni e Enti locali da tutto il mondo nello scambio di esperienze e per approvare la Dichiarazione di Lione s...
Geneva03 per la Giornata di comunicazione sul WSIS
Geneva03, in collaborazione con Dipartimento di Sociologia e Comunicazione "La Sapienza", Indymedia Italia, SpegniLaTv, Candida Television, newbrinframes.org, Infoxoa, Posse, Laser hanno...
Italia: terza edizione del Linux Day
Si svolge il 29 novembre la terza edizione del Linux Day, giornata nazionale di Linux e del software libero indetta da ILS (Italian Linux Society). Molti gli eventi di associazioni e gruppi nelle d...
Cooperazione: Software Libero contro il Digital-Divide
Si è tenuto nei giorni scorsi a Padova un convegno dal titolo "Digital-Divide, Software Libero e Cooperazione Internazionale" organizzato dall'associazione Ingegneria Senza Frontiere (ISF...
Italia: il digital divide di casa nostra
Uno studio sul gap digitale che divide nord e sud del mondo analizzando anche l'uso di Internet all'interno dei paesi ricchi evidenzia come il divario digitale non è soltanto una delle grandi diffe...
Italia: Open Source nelle Pubbliche Amministrazioni
Il Ministro all'Innovazione Lucio Stanca ha annunciato la firma di una Direttiva per diffondere il software libero nella pubblica amministrazione. La Direttiva "Sviluppo dei programmi informat...
Manifesto della piattaforma italiana verso il WSIS
La piattaforma della società civile italiana sulla comunicazione verso il Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione, WSIS si propone come tavolo di confronto e discussione fra diversi soggett...
Italia: la Camera approva l'accessibilità del web
Con l'appoggio di maggioranza e opposizione il 18 ottobre scorso la Camera ha approvato la legge sull'accessibilità delle risorse web. L'abbattimento delle barriere digitali riguarda sulla carta tr...
Brevetti software: vinta la prima battaglia, ma la mobilitazione prosegue
Lo scorso 24 settembre il Parlamento Europeo ha votato in prima lettura la nuova direttiva sulla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di un elaboratore elettronico. Il testo, passato c...