ICT Tecnologie informatiche

La scheda

Tecnologia e sviluppo. Un binomio che ha sempre suscitato grandi speranze e aspettative e allo stesso tempo sortito effetti contrastanti nei paesi più poveri. Internet, in particolare, è il nuovo banco di prova di questa sfida, fra oppurtunità di sviluppo, democrazia e partecipazione da una parte e nuove forme di colonialismo ed esclusione dall’altra rispetto agli “info poveri”, quanti non hanno infrastrutture, conoscenze e competenze per gestire le nuove soluzioni tecnologiche. L’esame di coscienza collettivo della società dell’informazione ha ancora molti quesiti a cui rispondere per chiarire il ruolo delle ICT (Tecnologie della Informazione e della Comunicazione) in uno sviluppo mondiale più equo: strumenti di promozione o armi di discriminazione? Volano di conoscenze e libertà o roccaforti di nuovi monopoli?

Leggi tutta la scheda »
IKT_und_Digitale_Kluft.pdf 166,78 kB

Notizie

#OSJUBA. Una visione open per lo sviluppo del Sud Sudan

06 Settembre 2012
L’associazione berlinese r0g sta mettendo a punto una strategia partecipata di sviluppo a lungo termine di Juba, basata sull’utilizzo di strumenti e contenuti digitali “non proprietari”. L’intento...

La parola agli sfollati per un possibile sviluppo

02 Agosto 2012
Da più di vent’anni l’Ong Panos usa la testimonianza orale per dar voce a coloro che sono costretti ad abbandonare le proprie terre per fare spazio a progetti di sviluppo. Frustrazione, perdita di...

Wiser.org: una piattaforma collettiva per costruire la sostenibilità globale

15 Luglio 2012
Esistono più di un milione di organizzazioni e complessivamente svariati milioni di persone nel mondo che si danno da fare per la sostenibilità ecologica, la giustizia economica e sociale, la prote...

State of the Net. Rete al centro a Trieste

22 Giugno 2012
Internet ormai semplicemente è. È diventata trasparente, necessaria, invisibile. Da questa riflessione nasce State of the Net, associazione triestina nata nel 2009, organizzatrice dell’omonima conf...

Papua Nuova Guinea: per le donne non è un paradiso

14 Giugno 2012
Nello Stato orientale della più grande isola del Pacifico, fare del male al cosiddetto “sesso debole” è considerato un fatto normale. 70 donne su 100 sono state almeno una volta abusate fisicamente...

Messico: gli indignados per la libertà di informazione

07 Giugno 2012
Manca meno di un mese alle elezioni presidenziali in Messico e nel paese si moltiplicano le manifestazioni contrarie al candidato favorito Enrique Peña Nieto, in particolare dai giovani studenti de...

Thailandia: anche il re può sbagliare?

29 Maggio 2012
In Thailandia, dopo il golpe del 2006, il reato di lesa maestà è sfruttato dai nuovi potenti come strumento per reprimere il dissenso. Ora il gruppo di studiosi Nitirat vuole abrogare questa norma...

Informazione e nuove tecnologie: al servizio della pace

15 Maggio 2012
Dal 14 al 18 maggio si svolge a Ginevra il World Summit on the Information Society che dedicherà una sessione al rapporto tra le nuove tecnologie informatiche applicate all’informazione e la promoz...

Myanmar. Libertà di espressione?

02 Maggio 2012
Entro l’anno una nuova legge sulla stampa entrerà in vigore in Myanmar, dove, dal colpo di stato del 1962, l’espressione del pensiero è duramente censurata. Il provvedimento si inserisce nel proces...

Tecnologia Informatica. Un gioco da ragazze

26 Aprile 2012
Il quarto giovedì di aprile è la Giornata internazionale dedicata all’inserimento delle giovani donne nel settore delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC). Le donne tendono a sc...

Video

ITU: Project to bridge the digital divide in rural areas