www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Terrorismo
Terrorismo
La scheda
Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Armi: protocollo di Nairobi e nuova legge in Israele
A fine aprile i ministri degli Esteri di undici paesi africani hanno firmato a Nairobi un protocollo d'intesa per ridurre la circolazione delle armi leggere in Africa. Il protocollo impone ai gover...
Attentati utili solo a chi teme Verità e Giustizia
Il Comitato Verità e Giustizia per Genova in un comunicato precisa la ferma condanna all'indegno attentato avvenuto lunedì 29 marzo alla caserma di Sturla, fortunatamente andato a vuoto. "Chiu...
Mondo: condanna unanime, non Usa, dell'assassinio di Yassin
Mentre il Consiglio di sicurezza dell'Onu è riunito per discutere dell'assassinio dello sceicco Ahmed Yassin, anche negli Usa aumenta la percezione che l'amministrazione Bush abbia strizzato l'occh...
Spagna: condanna e solidarietà
All'indomani dell'orrenda strage di Madrid, la Tavola della Pace rilancia il grido "Mai più guerra. Mai più terrorismo. Mai più violenza". Il Comitato Fermiamo la Guerra, organizzatore de...
Lettera di solidarietà e cordoglio ai movimenti di Madrid
Il Comitato Fermiamo la Guerra, organizzatore della manifestazione del prossimo 20 marzo, in seguito ai gravissimi attentati dell'11 marzo ha inviato il seguente messaggio ai movimenti sociali di M...
Slovenia: cresce l'islamofobia
A Lubjana il progetto di costruire una moschea trova opposizione non solo a destra nel Partito Nazionale Sloveno (SNS), ma anche in alcuni membri del Partito della Gente Slovena (SLS), parte dell'a...
Balcani: in guerra in Iraq e Afghanistan
La maggior parte dei Paesi balcanici è di nuovo in guerra. Non con il proprio vicino, ma al seguito della coalizione internazionale guidata dagli Usa in Iraq e Afghanistan. Bulgari, romeni, albanes...
USA: New York contro il Patriot Act
Negli Stati Uniti numerose associazioni per la difesa dei diritti denunciano le restrizioni delle libertà civili statunitensi causate dal "Patriot Act", le norme approvate dopo l'11 sette...
Iraq: terroristi contro le sedi dei partiti kurdi
Due attentati kamikaze hanno colpito ieri le sedi di partito kurde nel nord dell'Iraq. Molti dei feriti sono stati trasferiti all'ospedale di Emergency e Gino Strada intervistato da PeaceReporter d...
"Due orrendi attentati sulla via democratica dei kurdi"
L'Ufficio d'Informazione del Kurdistan in Italia esprime il proprio cordoglio per i due attacchi kamikaze, a cinque minuti di distanza l'uno dall'altro, alle sedi del PUK e del PDK, a causa dei qua...