Terrorismo

La scheda

Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Kenya: più patriottici degli USA

11 Ottobre 2003
Per combattere la minaccia del terrorismo il governo del Kenya ha reso nota una proposta di legge che ha sollevato le proteste di tutte le organizzazioni per i diritti umani. Il provvedimento, che...

Yemen: la guerra al terrorismo affossa i diritti umani

27 Settembre 2003
A seguito della campagna "contro il terrore", lo Yemen ha messo in atto una politica di torture, arresti arbitrari, estradizioni forzate di cittadini stranieri sostenute dagli Usa che sta...

Report, RAI3, sul terrorismo di USA e GB

21 Settembre 2003
Martedì 23 Settembre Report, RAI3 in prima serata, manda in onda una inchiesta inedita nel panorama dei media occidentali. Si intitola L'Altro Terrorismo, e ribalta di 180 gradi la narrativa corren...

Algeria: Amnesty denuncia il perdurare di violenze e torture

19 Settembre 2003
La situazione dei diritti umani in Algeria resta grave: ogni mese fino a 100 persone sono uccise dai gruppi armati e dalle milizie dello Stato e la tortura è tuttora diffusa. Lo denuncia Amnesty In...

11 settembre: tra Santiago e New York

17 Settembre 2003
Nel secondo anniversario degli attentati di New York, i familiari delle vittime dell'11 settembre raccolti nell'associazione "Peaceful Tomorrows" lanciano un appello contro la guerra e la...

Perugia, 13 sett 2003: L'europa nasce o muore a Gerusalemme

12 Settembre 2003
Il 13 settembre, ricorre il 10° anniversario della firma degli Accordi di Oslo mentre a Gerusalemme si rischia uno spaventoso bagno di sangue. Intanto a Perugia si riunisce il Comitato promotore de...

Filippine: attentati del governo per avere armi USA

22 Agosto 2003
Forti dubbi sull'origine degli attacchi terroristici a Mindanao, regione delle Filippine ricca di risorse. Il governo accusa il Fronte Moro di Liberazione Islamica (MILF), mentre i 300 soldati ribe...

BCP: strage ONU a Baghdad, apprensione per sorte Nadia Younis ex responsabile Onu a Roma

20 Agosto 2003
I Beati Costruttori di Pace hanno inviato una lettera di solidarietà alla responsabile Centro Informazione Nazioni Unite per comunicare la vicinanza a quanti in Iraq e nel resto del mondo sono impe...

MSF: Arjan, rapito un anno fa in Daghestan

12 Agosto 2003
A un anno dal rapimento di Arjan, MSF ritiene che le indagini siano state un fallimento e chiede alle Autorità russe uno sforzo maggiore per risolvere il caso. MSF ha indetto una conferenza stampa...

Guatemala: violenze nella capitale dei sostenitori di R㭀os Montt

28 Luglio 2003
Ieri 10mila sostenitori dell'ex dittatore Efra㭀n R㭀os Montt hanno occupato per ore il centro di Guatemala City, protestando contro il congelamento della candidatura del Generale alle elezioni presi...

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights