Terrorismo

La scheda

Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sicurezza: contro il decreto del "Grande Fratello"

22 Gennaio 2004
L'associazione Il Secolo della Rete esprime viva preoccupazione per il Decreto-legge n. 354 del 24 dicembre 2003, che porta a cinque anni l'obbligo per gli operatori di telecomunicazioni di conserv...

Bosnia-Italia: se si soffia sulla paura dell'Islam

19 Gennaio 2004
Ha ricevuto dure critiche sia in Italia che in Bosnia Erzegovina un servizio trasmesso da Ballarò, RAI3, su presunte basi di addestramento di Al Qeida in Bosnia centrale. Osservatorio sui Balcani i...

USA: a Guantanamo due anni di violazioni

12 Gennaio 2004
Il campo di detenzione di Guantanamo, nel quale gli USA hanno rinchiuso i prigionieri della guerra al terrorismo internazionale, è aperto oramai da due anni. Secondo Amnesty International ed Human...

Bolivia: chi vuole il terrorismo?

27 Dicembre 2003
In Bolivia molto scalpore ha destato la notizia dell'arresto di 16 persone provenienti dal Bangladesh con l'accusa di preparare atti terroristici, mentre l'11 dicembre altre 8 persone sono state ac...

USA: diritto al processo per i prigionieri di Guantanamo

24 Dicembre 2003
Le associazioni della società civile statunitense per i diritti umani hanno commentato positivamente le sentenze di due Corti d'appello federali secondo le quali i cittadini USA e stranieri detenut...

Iraq: preoccupazioni per il dopo Saddam

16 Dicembre 2003
Saddam Hussein è stato catturato. "Ora non vi è più alcun alibi per un'occupazione ad oltranza", sostiene Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink, che precisa "La cattura di S...

Russia: attentato all'indomani delle elezioni

10 Dicembre 2003
All'indomani delle elezioni legislative che hanno visto la vittoria del partito del Presidente russo Vladimir Putin su cui pesa comunque il severo giudizio Osce un'attentatrice suicida si è fatta e...

Al movimento per la pace e contro la guerra

01 Dicembre 2003
La Rete di Lilliput, gravamente preoccupata dell'accelerazione che ha subito il confronto fra le forze della pace e quelle della guerra soprattuto in Italia, si rivolge a tutto l'arcipelago dei mon...

Italia: no al terrorismo, no alla guerra

22 Novembre 2003
Dal Segretario Generale delle Nazioni Unite dura condanna agli attentati di ieri che hanno sconvolto Istanbul, città ponte tra l'Europa e l'Asia. In Italia una ferma condanna al terrorismo arriva a...

Libertà di stampa: catastrofica l'Asia, pessima Cuba, male l'Italia

22 Ottobre 2003
La situazione è catastrofica in vari paesi dell'Asia dove i media indipendenti non esistono o sono costantemente repressi dal governo. Cuba è la "prigione dei giornalisti". Usa e Israele,...

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights