www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Terrorismo
Terrorismo
La scheda
Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Export italiano di armi: i 25 anni della legge n. 185 del 1990
Sono passiti 25 anni dalla promulgazione della Legge n. 185 che nel 1990 ha introdotto “Nuove norme sul controllo dell’esportazione di armamenti”. (Giorgio Beretta)
Export di armi: è ora di tornare alle buone prassi di Andreotti
Il governo Renzi ha inviato alle Camere la Relazione sulle esportazioni di armamenti per l'anno 2014. Una Relazione che fa rimpiangere quelle dei governi Andreotti... (Giorgio Beretta)
La sparatoria al Tribunale di Milano e le lobby delle armi
Nella sparatoria di ieri al Tribunale di Milano l'assassino ha usato una pistola con un caricatore da 15 colpi. Non è un dettaglio ininfluente visto che, proprio in questi giorni, le lobby delle ar...
Bangladesh: siamo tutti Avijit Roy?
“I terrorismi basati sulla fede non sono altro che virus. Se si permette loro di diffondersi, devasteranno la società in proporzioni endemiche”. (Alessandro Graziadei)
Mamma, li islamici!
Uno sventolio di bandiere nere in Libia ha mandato in panico mezzo governo. Se Salvini le spara grosse, anche la caccia nostrana ai terroristi presenta risvolti tragicomici. (Fabio Pizzi)
Ucraina: i croati tra le fila del Battaglione Azov
Nel conflitto in Ucraina sarebbero centinaia i mercenari e volontari stranieri coinvolti. Tra loro anche dei cittadini croati, arruolatisi nella formazione paramilitare Battaglione Azov. “Recl...
Isis, verso la battaglia finale
Entro l’estate truppe di terra attaccheranno il califfato. Anche se lo distruggessero, il Medio Oriente resterebbe instabile e senza pace. (Piergiorgio Cattani)
Ahmed e Shaima: due eroi “normali” della libertà di espressione
Le uccisioni “in diretta tv” del poliziotto Ahmed nell’attentato al Charlie Hebdo a Parigi e dell’attivista egiziana Shaima al Cairo tra similitudini e differenze. (Miriam Rossi)
#JeSuisCharlie: quali valori e quali nemici?
A seguito degli attentati terroristici che hanno insanguinato la capitale francese, una riflessione è d’obbligo sul valore della libertà a cui l’Europa ha fatto appello. (Miriam Rossi)
Libia: si stava meglio quando si stava peggio
Di fronte al disastro politico, militare e umanitario (amico del fanatismo) creato in Libia con la complicità dalla Nato, la Commissione europea ha stanziato 2 milioni di euro. (Alessandro Grazi...