
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Corea del Nord: tra fame, “anti-socialismo” e nucleare
Mentre 16 milioni di nordcoreani soffrono la fame, Kim Jong-un pensa al nucleare e all’ingrandimento dei campi di prigionia. (Alessandro Graziadei)
Tra disuguaglianze e mobilitazioni la “Giornata Mondiale contro le Discriminazioni”
Il 1° marzo ricorreva la settima “Giornata Mondiale contro le Discriminazioni” lanciata a livello internazionale nel 2014 da Michel Sidibé, Direttore Esecutivo dell’UNAIDS. (Anna Lodeserto)
Diritti umani: all’avvocato cinese Yu Wensheng il premio Martin Ennals
È in prigione per aver chiesto riforme politiche e difeso diversi attivisti per i diritti umani. Condannato a quattro anni con l’accusa di “incitamento alla sovversione”. È stato il difensore del n...
Abolire tutte le bombe atomiche: entra in vigore il trattato
L’entrata in vigore del Trattato per la messa al bando delle armi nucleari è un punto di partenza. L’obiettivo finale è liberare l’umanità dall’incubo atomico, smantellare tutte le testate, re...
La Tunisia e il rimpasto indigesto
In Tunisia diffusi sono i dubbi sull’utilità di un profondo rimpasto governativo, vista la situazione economica, sociale e sanitaria che sta facendo precipitare il Paese. (Ferruccio Bellicini)
Lavoro e identità, è qui il nostro posto?
Chi tocca il lavoro tocca l’uomo, e viceversa. Riflessioni con Domenico Barrilà. (Anna Molinari)
In Tunisia dopo 10 anni i gelsomini sono ancora sfioriti
Dieci anni dopo, la Tunisia affronta lo spettro di una rivoluzione incompiuta e ne ha celebrato il decimo anniversario con un retrogusto amaro. (Ferruccio Bellicini)
Moratoria su spese per nuove armi nel 2021...
Moratoria su spese per nuove armi nel 2021: 6 miliardi da destinare a Sanità e Istruzione invece che per acquisire nuovi sistemi d’armamento.
Bulgaria: Ostavka!
Una piccola delegazione di cittadini presidia un avamposto. Hanno denominato questa sfumatura della protesta COFFE MORNING. (Matthias Canapini)
Noroc: salute!
Nel 1996 Miloud crea, con non pochi problemi, l’associazione Parada, la quale diverrà una ONG riconosciuta dalle Istituzioni locali come utile e necessaria. (Matthias Canapini)






