www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Quanto costerà al Mondo la crisi ucraina
Perdono tutti in questo dramma giocato sul tavolo dell'Europa nordorientale. (Raffaele Crocco)
Apartheid israeliano contro i palestinesi
Le autorità israeliane devono essere chiamate a rendere conto del crimine di apartheid contro i palestinesi. È quanto ha dichiarato Amnesty International in un rapporto di 278 pagine. ...
Il buco nero dell’impasse ucraino
Continua il testa testa tra Russi e Americani. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Qual era il giorno?
Aspetta… il 18 settembre del 1938. L’uomo con la camicia nera, anzi chiamiamolo: l’Uomo Nero, salì sul palco. (Raffaele Crocco)
Scomparso il monaco che influenzò Luther King
Thich Nhat Hanh, maestro di Zen vietnamita e considerato uno dei pensatori buddisti più influenti del Mondo, aveva 95 anni. Fu definito un "apostolo della pace" e candidato al Nobel. (...
Una corda di consolazione: la poesia
Abbiamo intervistato Franco Arminio, il poeta più letto sulla carta e in rete. (Francesca Bottari)
In fuga dallo Sri Lanka
“La gente non ha più soldi per mangiare e mantenere la propria famiglia”. (Alessandro Graziadei)
A rischio l'architettura costituzionale della Bosnia-Erzegovina
Dopo le pulsioni separatiste della Repubblica Srpska si chiede all'Europa di non ripetere gli errori commessi nel 1992.
Biden e Putin si sono sentiti per la seconda volta
I due presidenti si sono sentiti per la seconda volta prima di San Silvestro. (Raffaele Crocco)
Il futuro afgano: dopo l’incontro di Trento
Una sintesi dell'affollato e intenso incontro sui destini del Paese asiatico. Organizzato da 46° Parallelo e Afgana. Presente la Viceministra Sereni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mo...