Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Diaspore Med-Africane: un ruolo attivo per l’integrazione

19 Febbraio 2018
E’ cominciata con la lettura dei nomi delle sei persone ferite nella sparatoria fascista di Macerata il convegno nazionale sul ruolo delle diaspore Med-Africane in Italia. (Anna Toro)

La Colombia verso le elezioni

13 Febbraio 2018
Le Elezioni parlamentarie saranno domenica 11 marzo mentre le elezioni presidenziali in Colombia sono in programma il prossimo  27 maggio 2018: come si stanno disponendo i potenziali candidati...

L’omicidio Ivanovi acuisce le tensioni tra Belgrado e Pristina

03 Febbraio 2018
L’uccisione di un politico serbo attivo nel dialogo con il Kosovo rinfocola le tensioni. (Miriam Rossi)

L’Iraq cerca la sua strada

01 Febbraio 2018
Si vota a maggio 2018: tra divisioni politiche e un futuro da costruire. (Michele Focaroli)

Difendiamoci, sì, ma da chi e come?

15 Dicembre 2017
In occasione del 15 dicembre, quarantacinquesimo anniversario dell'approvazione della Legge sull'obiezione di coscienza, diciamo che "Un'altra difesa è possibile". 

Gerusalemme capitale, cristiani in Medio oriente contro Trump

14 Dicembre 2017
Il patriarcato caldeo critica una scelta che “complica” la situazione e alimenta “conflitti e guerre”. Il card. Raï parla di “decisione distruttiva” che viola le risoluzioni internazionali. Il papa...

Sri Lanka: a scuola di “Sangama” (costruttività)

05 Dicembre 2017
Il modello di scuola “Sangama” è nato per sensibilizzare i cittadini all’importanza dell’unità fra le etnie. (Alessandro Graziadei)

I diritti umani in Pakistan…

08 Novembre 2017
Il Consiglio dell’Unione europea ha espresso “grave preoccupazione” per la situazione dei diritti umani in Pakistan. (Alessandro Graziadei)

Mosca: più diplomazia, meno espulsioni

11 Settembre 2017
Mosca è invincibile, ma dobbiamo fare i conti con le luci e le ombre del “sistema Putin”. (Fabio Pipinato)

I millennials sono molto preoccupati per il cambiamento climatico

10 Settembre 2017
I giovani sentono di non essere ascoltati dai leader e decisori politici, ma prima o poi cercheranno di cambiare gli equilibri globali. (Umberto Mazzantini)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation