Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

A proposito di insulti

28 Marzo 2022
E’ sconcertante. Perché chi dichiara la guerra non è mai chi poi la combatte, chi muore, chi vede la propria vita distrutta. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Onu: le missioni politiche speciali e di Peacekeeping

27 Marzo 2022
In 72 anni sono state 71 le missioni di peacekeeping messe in campo dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Stop The War – Facciamo la pace

26 Marzo 2022
Non vogliamo restare spettatori e sentiamo l’obbligo di esporci in prima persona.

India: musulmani a rischio genocidio

26 Marzo 2022
Dall'India arrivano segnali di un possibile genocidio: lo denuncia Genocide Watch, dopo un raduno delle organizzazioni religiose vicine alla destra hindu che inneggiavano al genocidio dei musulmani...

Dodici proposte per fermare la guerra

24 Marzo 2022
Un contributo a una piattaforma di azione per cittadini, forze politiche e società civile, e un insieme di richieste a istituzioni nazionali e internazionali. (Atlante delle guerre e dei conflit...

La corsa al riarmo uccide il futuro

17 Marzo 2022
A pesare, a cambiare le nostre vite e il nostro futuro saranno gli irreparabili danni che stiamo facendo alla cultura della Pace. (Raffaele Crocco)

L’unica Pace è disarmata

01 Marzo 2022
L’Italia di Draghi ha deciso: daremo armi all’Ucraina. (Raffaele Crocco)

La solitudine dell’Ucraina cresce

26 Febbraio 2022
La solitudine dell’Ucraina cresce e le accuse al Mondo di Zelensky restano senza risposta. (Raffaele Crocco)

L’attacco all’Ucraina visto dalla stampa russa

25 Febbraio 2022
Una rassegna dei titoli, delle agenzie e dei commenti apparsi sui mezzi di comunicazione russi e sui social. (Atlante delle guerre e de conflitti del Mondo)

“La soluzione alla crisi nell’Europa dell’Est non può essere militare”

24 Febbraio 2022
Solo de-escalation, smilitarizzazione e disarmo possono portare ad un futuro di pace, in Ucraina e altrove. Non è nell’élite militarizzata che va cercata la risposta. Intervista a Ray Acheson, atti...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation