Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Emergenza Coronavirus, così migranti e italiani si aiutano tra loro

26 Aprile 2020
Spesa, acquisto di medicinali, informazione sul territorio: le associazioni che tutelano i diritti degli stranieri si sono messe al servizio di tutti. (Marta Serafini) 

Covid19, il ri(s)catto ai giusti

08 Aprile 2020
Disordinato elenco di cose a cui far caso in tempi di emergenza, quando la necessità giustifica tutto (o quasi). (Anna Molinari)

Appello: No arsenali, si ospedali

07 Aprile 2020
La proposta dei Disarmisti esigenti, di WILPF Italia e di personalità ispirate dalla cultura della terrestrità e della pace: convertire le spese militari in investimenti per la salute, aderire al T...

Vicario d’Arabia: Un impatto ‘devastante’ il coronavirus in Yemen

31 Marzo 2020
Mons. Hinder sottolinea la preoccupazione per una possibile diffusione del Covid-19 in un Paese martoriato da cinque anni di guerra. Mancano le strutture sanitarie per arginare l’epidemia. L’impatt...

Liberi Luca Tacchetto ed Edith Blais… ehm, ma chi sono?

23 Marzo 2020
Troppo in fretta ci dimentichiamo di chi non è più notiziabile… ma abbiamo l’obbligo di ricordarli, per salvarli. (Anna Molinari)

Afghanistan, salute mentale e il lungo strascico della guerra

13 Marzo 2020
Più della metà della popolazione afghana lotta con depressione, ansia e stress post-traumatico legati a decenni di conflitto. (Anna Toro)

Tra detenuti italiani e immigrati

06 Marzo 2020
Nella trasmissione Sidecar di Radio popolare, Vittorio Agnoletto racconta il nostro incontro con i detenuti di San Vittore per parlare di solidarietà, accoglienza e per presentare il prog...

Bosnia Erzegovina e Unione europea: il limbo nel limbo

18 Febbraio 2020
I cittadini della Bosnia Erzegovina sono sempre meno convinti di sostenere l'adesione del proprio paese all'Ue. Il paese è fermo e le élite locali hanno tutto l'interesse a mantenere lo status quo....

Il pacifico dissenso dei Pashtun

30 Gennaio 2020
“Il governo del Pakistan deve trovare il modo di risolvere le discordie politiche con il dialogo, invece che attraverso l’intimidazione”. (Alessandro Graziadei) 

I nordcoreani tra fame e tubercolosi

21 Gennaio 2020
L’emergenza alimentare che investe la Corea del Nord rende sempre più difficili le condizioni di vita ed endemiche malattie come la tubercolosi. (Alessandro Graziadei)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation