Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Colombia: rivolta contro la riforma tributaria

04 Maggio 2021
Vi sarebbero almeno due morti, e un gran numero di feriti in Colombia, a seguito delle manifestazioni iniziate il 28 aprile con lo sciopero generale dichiarato dalle organizzazioni sindacali contro...

Pakistan: parole e azioni per i diritti umani

21 Aprile 2021
Il progresso dei diritti umani in Pakistan passa per le parole e le azioni di chi è stato fonte di ispirazione e coraggio. (Alessandro Graziadei)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Il confine della rabbia: Irlanda del Nord in fiamme

13 Aprile 2021
Da oltre una settimana disordini, proteste e violenze scuotono l’Irlanda del Nord, la provincia più lontana del Regno Unito di sua Maestà. Sui disordini interviene anche Washington. Fra B...

Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo

09 Aprile 2021
Il canale YouTube Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN - Campagna internazionale per l'abolizione delle armi nucleari, premio Nobel per la pace 2017. (Laura Tussi e Fabrizio Cr...

“Minority Safepack”: un’occasione persa?

31 Marzo 2021
La Commissione europea ha bocciato l’iniziativa Minority SafePack a favore delle minoranze europee. (Alessandro Graziadei)

In Libia forse la politica torna in primo piano

24 Marzo 2021
Dopo un decennio di conflitti interni e di distruzioni la Libia é alla fase finale del processo di riconciliazione nazionale e finalmente si parla di ricostruzione. (Ferruccio Bellicini)

Corea del Nord: tra fame, “anti-socialismo” e nucleare

06 Marzo 2021
Mentre 16 milioni di nordcoreani soffrono la fame, Kim Jong-un pensa al nucleare e all’ingrandimento dei campi di prigionia. (Alessandro Graziadei)

Tra disuguaglianze e mobilitazioni la “Giornata Mondiale contro le Discriminazioni”

03 Marzo 2021
Il 1° marzo ricorreva la settima “Giornata Mondiale contro le Discriminazioni” lanciata a livello internazionale nel 2014 da Michel Sidibé, Direttore Esecutivo dell’UNAIDS. (Anna Lodeserto)

Diritti umani: all’avvocato cinese Yu Wensheng il premio Martin Ennals

26 Febbraio 2021
È in prigione per aver chiesto riforme politiche e difeso diversi attivisti per i diritti umani. Condannato a quattro anni con l’accusa di “incitamento alla sovversione”. È stato il difensore del n...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation