Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

In 100 mila alla marcia della pace Perugia-Assisi. Mattarella: “Testimoni di speranza”

08 Ottobre 2018
In oltre centomila, secondo gli organizzatori, hanno partecipato alla Marcia della pace Perugia Assisi. Si è messo in cammino un esercito di impermeabili di tutti i colori, tanti rappresentanti del...

Libia: il caos, come previsto

04 Settembre 2018
Dopo un anno e mezzo di relativa calma, cioè di scontri limitati, Tripoli e la sua regione sono di nuovo teatro di scontri violenti tra le milizie, che annullano lo sforzo diplomatico tessuto senza...

"Ci sarà una volta", esperienze di teatro partecipato

30 Luglio 2018
Contavalle, il festival che è partito dal teatro partecipato: mantenere viva la memoria storica cercando di dare una risposta allo spopolamento delle aree montane. (Novella Benedetti)

“Personare”. Diventare concerto in un mondo sconcertato

28 Luglio 2018
Da tempo ormai ci viene suggerito un orientamento: educazione alla cittadinanza globale. Progetto ambizioso. (Bepi Milan)

Promuovere i diritti umani fuori dal Consiglio ONU. Per gli Stati Uniti si deve.

09 Luglio 2018
Gli Stati Uniti escono dal Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU. (Miriam Rossi)

Rompiamo il silenzio sull'Africa. L'appello di Zanotelli del 2017 è ancora attuale

06 Luglio 2018
“Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli africani stanno vivendo”. Padre Alex Zano...

Cooperazione internazionale e comunità: quali prospettive?

21 Maggio 2018
Ripensare lo sviluppo locale e l’empowerment nell’ottica della partecipazione. (Anna Molinari)

Elezioni in Iraq, una scadenza cruciale

12 Maggio 2018
Intervista a Raed Issa, candidato alle elezioni parlamentari irachene con il Movimento New Generation. (Samanta Maria La Manna e Sylvain Mercadier)

Libano: vince Hezbollah, Hariri premier senza potere

11 Maggio 2018
L’analista Ghassan ‎Khatib non può fare a meno di spiegare l’esito delle legislative di domenica in ‎Libano, le prime in nove anni, all’interno di un quadro regionale che si aggrava. Come dargli to...

Morto cieco in carcere l’eroe “Duro”: credeva in un’Eritrea democratica

06 Marzo 2018
Era stato ministro delle Finanze, dell’Industria e degli Esteri del governo eritreo fino al 2001. Dopo Mohamoud Sherifo, Ogboe Abraha e Seyoum Ogbamichael sembrerebbe essere il quarto del grup...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation