
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
A rischio l'architettura costituzionale della Bosnia-Erzegovina
Dopo le pulsioni separatiste della Repubblica Srpska si chiede all'Europa di non ripetere gli errori commessi nel 1992.
Biden e Putin si sono sentiti per la seconda volta
I due presidenti si sono sentiti per la seconda volta prima di San Silvestro. (Raffaele Crocco)
Il futuro afgano: dopo l’incontro di Trento
Una sintesi dell'affollato e intenso incontro sui destini del Paese asiatico. Organizzato da 46° Parallelo e Afgana. Presente la Viceministra Sereni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mo...
Il mondo ha fame. Di sviluppo
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)
Il dramma del Sudan
Un massacro dietro l'altro e milioni di profughi. (Raffaele Crocco)
Dossier/ Il terzo Forum delle Città e dei Territori di Pace
Si è svolto a Città del Messico del terzo Forum delle città e dei territori di Pace. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Isarele vs Palestina: sei Ong definite terroriste
Dure reazioni internazionali dopo la decisione del ministro della Difesa israeliano di proclamare terroristiche le organizzazioni palestinesi che difendono i diritti umani. Assopace Palestina chied...
Pacifismo: un’altra prospettiva?
"È ancora lunga la strada perché la guerra diventi un tabù come l’incesto - afferma padre Alex Zanotelli - ma vi è chi la percorre". Il pacifismo. Un impegno da non dimenticare, per il fu...
Per ridar speranza ai paesani
Raggiungo Chiang Mai; ho appuntamento con una fondazione locale che da anni fabbrica protesi per vittime di mine antiuomo. (Matthias Canapini)






