www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Basta guerra fredda!
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)
Global Sumud Flotilla: resistere per esistere
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)
Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Hiroschima, Nagasaki e il genocidio
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)
È una strage che non ha termine quella in corso. Il Punto
In 22 mesi, nella Striscia di Gaza sono state assassinate 61.158 persone. Il bilancio settimanale del direttore Raffaele Crocco.
La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
L'occupazione del territorio palestinese è illegale!
Per la Corte internazionale di giustizia l'occupazione del territorio palestinese è illegale. (Chantal Meloni)
Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)
“Tutto è stato distrutto”: la voce di un giornalista da Gaza
Intervista di Giacomo Cioni a Tareq Hajjaj, reporter palestinese e collaboratore di Mondoweiss.net.
Politiche migratorie UE: come i rimpatri volontari mascherano le espulsioni
Come i Paesi europei utilizzano strumenti giuridici in modo distorto per respingere i migranti. Un’intervista con ASGI. (Maddalena D’Aquilio)