Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Stop war dagli USA e crisi Corea del Nord

13 Febbraio 2003
Dagli Stati Uniti giuge l'appello a tutte le persone e organizzazioni contro la guerra, affinchè organizzino delle manifestazioni per i

Fine anno per l'Europa di pace e convivenza

13 Febbraio 2003
In occasione del consueto messaggio agli italiani di fine anno, il Movimento Nonviolento scrive a Ciampi: "Signor Presidente,...

Forum Sociale Europeo

04 Dicembre 2002
Full coverage of the European Social Forum by Unimondo, OneWorld.net's Italian edition.

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation