www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Balcani: Pristina-Belgrado, il dialogo difficile
A Pristina è arrivato da poche settimane Harry Holkeri, il nuovo Rappresentant...
Nepal: attacchi e ritorsioni tra militari e guerriglia
Dopo uno sciopero generale di tre giorni indetto dai maoisti nei giorni scorsi, resta alta la tensione in Nepal dove si susseguono attacchi militari e ritorsioni della guerriglia maoista.
India: violenze in Kashmir e proteste popolari
Il bilancio della guerra a bassa intensità che insanguina il Kashmir, tormentata regione a maggioranza musulmana contesa tra India e Pakistan continua ad aggravarsi. L' organizzazione per i diritti...
Liberia: impossibili gli aiuti a mezzo milione di profughi
Drammatica denuncia di Save the Children sulla situazione in Liberia. Sarebbero più di 500.000 i profughi interni e gli scontri continuano in molte zone del Paese nonostante l'accordo di pace sigla...
Somalia: riconciliazione ancora lontana
Tra scetticismi e assenze procedono a Mbaghati, sobborgo della capitale keniana Nairobi, i lavori della Conferenza Nazionale per la Riconciliazione per la Somalia. Il Presidente del governo naziona...
Angola: ricostruzione e rischi umanitari
E' a rischio la situazione umanitaria a Gungue comunità di 2.000 persone nella provincia di Huilla in Angola. L'appello delle Ong che operano nella zona in favore degli abitanti avviene nel moment...
Liberia: nuovi appelli per assicurare aiuti umanitari
Appello di Save The Childen alla comunità internazionale perché una nuova missione internazionale di pace assicuri il libero accesso degli aiuti umanitari in Liberia. Intanto Medici Senza Frontiere...
Perugia, 13 sett 2003: L'europa nasce o muore a Gerusalemme
Il 13 settembre, ricorre il 10° anniversario della firma degli Accordi di Oslo mentre a Gerusalemme si rischia uno spaventoso bagno di sangue. Intanto a Perugia si riunisce il Comitato promotore de...
Sahara: Fronte Polisario libera 243 prigionieri marocchini
Il Fronte Polisario ha liberato nei giorni scorsi 243 prigionieri di guerra marocchini. E' il primo rilascio da quando nel luglio scorso il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha votato il piano di pac...
Balcani: l'Europa si incontra sul Danubio
Sta per essere inaugurata l'iniziativa "Danubio, l'Europa si incontra" che Osservatorio sui Balcani ed i suoi partner, tra i quali Oneworld SEE, organizzano dal 12 al 21 settembre. Dieci...