Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Da Seattle a Praga, appello del 4 ottobre 2000

08 Ottobre 2003
Proponiamo qui integralmente un intervento diffuso il 4 ottobre 2000, una lettera aperta a tanti amici che sono nel giusto e in errore rispetto alla contestazione verso il potenti. Da Seattle a Pra...

Il mondo cattolico sarà alla Perugia Assisi

07 Ottobre 2003
Riceviamo e pubblichiamo qui di seguito un comunicato diffuso in queste ore da un cartello di organismi del mondo cattolico (Acli, Agesci, Azione cattolica italiana, Missionari e Missionarie combon...

Non violenza: dibattito a conclusione della prima giornata dell'onu dei popoli

07 Ottobre 2003
Si è aperta la 4° Assemblea dell'ONU dei Popoli di Perugia, che durante la prima giornata ha riunito i rappresentanti della società civile mondiale. I delegati provengono da 120 paesi e sono circa...

Quaranta anni fa nasceva la Marcia per la Pace Perugia -Assisi...

07 Ottobre 2003
Dai racconti di Aldo Capitini la nascita della Marcia della Pace: "Ad una marcia della pace pensavo da anni e una volta ne detti anche l'annuncio, d'accordo con Emma Thomas, tanto che l'"...

Percorso religioso, politico, pedagogico di Aldo Capitini

07 Ottobre 2003
Aldo Capitini è nato a Perugia nel 1899, antifascista e perseguitato, docente universitario, infaticabile promotore di iniziative per la nonviolenza e la pace. E' morto a Perugia nel 1968. E' stato...

Balcani: conferenza delle Donne in Nero all'Aja

06 Ottobre 2003
Il 24 settembre scorso Stasa Zajovic, rappresentante delle "Donne in Nero" - Belgrado ha tenuto una lezione presso il Tribunale internazionale dell'Aja. E' la prima volta per una rapprese...

Iraq - continua la bonifica degli ordigni inesplosi

05 Ottobre 2003
Malgrado la crisi, i team di Intersos continuano la loro opera a fianco della popolazione irachena. Distrutti in 2 settimane più di 1280 ordigni. "I nostri bambini ora possono giocare in sicur...

Fermare il muro che taglierà in due l'Università di Al Quds

04 Ottobre 2003
Da organizzazioni palestinesi e israeliane per il 9 Novembre, giorno della caduta del muro di Berlino, è stata lanciata una giornata internazionale contro il muro che Israele sta costruendo in Pale...

Sudan: i difficili passi della pace

03 Ottobre 2003
Dopo mesi di estenuanti trattative è stato raggiunto un accordo sulla sicurezza delle aree meridionali del Sudan durante il "periodo di transizione" di 6 anni che dovrebbe seguire all'acc...

Balcani: Pristina-Belgrado, il dialogo difficile

02 Ottobre 2003
A Pristina è arrivato da poche settimane Harry Holkeri, il nuovo Rappresentant...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi