www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Turchia-Kurdistan: rilascio immediato per 6.500 prigionieri politici
Banco di prova per la nuova legge di amnistia turca: 6.500 prigionieri politici kurdi devono essere rilasciati immediatamente. L'Associazione per i popoli minacciati internazionale (APM) vede con f...
Iraq: debito estero e proteste civili
Il debito estero iracheno che ammonta a 126.000 milioni di dollari è un importante ostacolo alla ricostruzione del Paese. Secondo l'Organizzazione internazionale Oxfam per la sua assolvenza l'Iraq...
Onu: le azioni peacekeeping tutelano i diritti umani?
Le azioni di peacekeeping sono coerenti? Può l'imperativo umanitario di salvare e proteggere vite umane in un conflitto essere secondario nelle operazioni di pace dell'Onu? A queste le domande risp...
Bosnia: polemiche sul ruolo dell'Alto Rappresentante
In Bosnia Erzegovina la Comunità Internazionale regna con un proprio Raj, come accadeva nell'India britannica. L'accusa è stata sollevata da un centro di ricerca con sede a Berlino, l'European Stab...
Liberia: risoluzione Usa per l'intervento e appelli delle Ong
Gli USA presenteranno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite un documento che autorizza il dispiegamento di una forza internazionale di pace in Liberia. Continuano intanto gli appelli di num...
RdC: Medici senza Frontiere denuncia continue violenze
L'organizzazione internazionale umanitaria Medici senza Frontiere denuncia la totale assenza di protezione dei civili nella regione di Ituri nord-est del Congo teoricamente protetta da un contingen...
Msf denuncia continue violenze in Congo
L'organizzazione internazionale umanitaria Medici senza Frontiere denuncia la totale assenza di protezione dei civili nella regione di Ituri nord-est del Congo teoricamente protetta da un contingen...
Kossovo, le difficoltà dell'amministrazione internazionale
La settimana scorsa ai vertici dell'UNMIK (missione in Kossovo delle Nazioni Unite) amministrazione internazionale in Kossovo è stato nominato Harri Kolkeri, ex premier finlandese al posto dell'usc...
Sudan: nuova tregua tra governo e ribelli
In Sudan è stata siglata ieri una tregua tra ribelli del SPLM/A (Sudan People Liberation Movement/Army) e militari governativi, protagonisti di violenti scontri nella provincia nordoccidentale del...
Liberia: l'assurda verità della guerra
Per fermare la guerra? Basterebbe bloccare l'estrazione di oro, diamanti ed il taglio del legname sul suolo liberiano. Lo afferma l'Environmental Lawyers Association of Liberia e due altre organizz...