Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Congo: Pax Christi chiede l'estensione delle operazioni di Onu e Ue

18 Luglio 2003
A causa della situazione drammatica che va precipitando nella parte Nord-est della provincia di Ituri, della Repubblica Democratica del Congo, dove una popolazione intera è minacciata di essere mas...

R.D.Congo: nuove speranze con il governo di transizione

18 Luglio 2003
E' entrato in carica in questi giorni il nuovo governo di transizione congolese che dovrebbe portare il paese alle libere elezioni sulla base di un accordo tra i leader dei principali gruppi ormai...

Iraq: contingente militare giapponese sostituirà forze Usa?

18 Luglio 2003
Gli USA chiedono che i militari giapponesi che saranno presto in Iraq siano stanziati a Balad nel "triangolo caldo" dove le forze Usa hanno subito attacchi. Nei giorni prossimi infatti un...

Iraq: nasce l'osservatorio internazionale sull'occupazione militare

16 Luglio 2003
Alcune organizzazioni pacifiste internazionali, tra cui l'italiana "Un ponte per ..." mosse dalla volontà di denunciare le violazioni dei diritti umani da parte delle forze occupanti, mon...

Afghanistan: tra papaveri e microcredito

14 Luglio 2003
Ha compiuto un anno in Afghanistan il programma di microcredito del BRAC, Bangladesh Rural Advancement Committee, la maggiore ong e istituzione di microfinanza bengalese: quasi 10.000 le donne coin...

Somalia: ancora disordini dopo 43 anni di Repubblica

03 Luglio 2003
Nei giorni del 43° anniversario della Repubblica somala, continuano a Nairobi le trattative per riportare la pace nell'ex-colonia italiana che da 12 anni vive in uno stato di disordine ed è conside...

4 luglio: boicottaggio beni USA

30 Giugno 2003
Lo scorso 21 maggio a Jakarta si è tenuta un incontro internazionale a cui hanno partecipato tra le più grandi coalizioni nazionali e regionali per la pace e la giustizia e da associazioni di tutto...

PRIMO PIANO: Israele - Palestina

18 Giugno 2003
Road Map : l'illusione della paceNegli interventi di Chomsky, Galtung, Yahni e Fisk un'analisi del processo di pace per il M...

Iraq: oltre 7000 le vittime della guerra infinita

18 Giugno 2003
Sono oltre 7000 le vittime civili in Iraq ed alcune stime parlano di

CECENIA: una manifestazione per la pace

16 Giugno 2003
Il Movimento Nonviolento si rivolge a tutti i singoli, gruppi, associazioni che nei mesi scorsi hanno manifestato contro la guerra in Iraq. Oggi il vasto movimento per la pace è chiamato a mobilita...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi