Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I militari turchi continuano con le solite attività

28 Ottobre 2003
Il Presidente dell'IHD di Diyarbakir, Selahattin Demirtas, ha tenuto una drammatica conferenza stampa, nel corso della quale ha illustrato gli avvenimenti del mese di settembre: ha messo in luce ch...

No al muro. L'8 novembre manifestazione nazionale a Roma

28 Ottobre 2003
"Il 9 novembre del 1989 cadeva il muro di Berlino. Nel novembre del 2003 un altro muro sta sorgendo in Palestina, nei territori occupati nel 1967, ad opera del governo israeliano di Ariel Shar...

Afghanistan: un circolo vizioso di violenza e abbandono

24 Ottobre 2003
"Oggi l'Afghanistan è in un circolo vizioso di violenza e abbandono" afferma Medici senza Frontiere denunciando che due anni dopo il rovesciamento dei Talebani e l'investitura di un nuovo...

7 e 8 novembre, Viterbo: La pace e il dialogo non sono un'utopia

21 Ottobre 2003
L'Operazione Colomba della Ass. Papa Giovanni XXIII di Rimini e l'Ass. Viterbo con Amore promuovono per il 7 e 8 novembre un seminario di confronto sui segnali di speranza da chi vive la nonviolenz...

Indonesia: ancora morti in Aceh e nelle Molucche

17 Ottobre 2003
Rimane estremamente complesso il panorama politico dell'arcipelago indonesiano e si avvicinano le elezioni del 2004. Mentre sembra diminuire il volume di fuoco nella provincia di Aceh si riaccende...

Iraq: si Onu alla risoluzione Usa, tanti no all'occupazione militare

16 Ottobre 2003
Con la votazione all'unanimità del Consiglio di Sicurezza dell'Onu è passata la seconda risoluzione sull'Iraq presentata dagli Stati Uniti. Intanto il prossimo 23 e 24 ottobre si terrà la conferenz...

Kossovo: al via i negoziati Pristina-Belgrado

16 Ottobre 2003
Nei giorni scorsi si sono incontrati a Vienna per la prima volta dal conflitto del 1999 i rappresentanti della Serbia e del Kossovo. Obiettivo dei colloqui è quello di trovare accordi su questioni...

Iraq: attentato contro l'ambasciata turca

15 Ottobre 2003
Un'autobomba è esplosa nei pressi dell'ambasciata della Turchia a Baghdad causando il ferimento di almeno dodici persone. La scelta dell'obiettivo sembra legata al via libera del Parlamento turco a...

Solidarietà internazionale al processo di pace in Colombia

14 Ottobre 2003
Lo scorso week-end 4-5 ottobre si é svolto a Terni il Forum Internazionale sui processi di resistenza civile nonviolenta delle Comunità di Pace colombiane "Colombia Vive" con la partecipa...

Iraq: osservatorio sull'occupazione e critiche al governo di transizione

10 Ottobre 2003
Alla conferenza stampa dell'Onu dei Popoli di venerdi 10 ottobre sono intervenuti oltre a Flavio Lotti, coordinatore di Tavola della Pace, i rappresentanti delle tre principali religioni professate...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi