Balcani: presentata tra le critiche la "road map" del Kossovo

Stampa

Lo scorso 10 dicembre il governatore internazionale del Kossovo, Harri Holkeri, ed il Primo ministro kossovaro Bajram Rexhepi, hanno presentato una "road map" che nel giro di qualche anno dovrebbe portare alla definizione dello status giuridico finale della Provincia. Standard prima dello status, la politica delle Nazioni Unite in Kossovo sembra oramai questa.

Si tratta di una vera e propria piattaforma programmatica che detta i passi che il Kossovo dovrebbe fare prima che Comunità Internazionale, Pristina e Belgrado avviino i negoziati per definire lo status giuridico della Provincia, per ora ancora nel limbo di un'indipendenza di fatto che non è tale di diritto. In particolare si richiede alle autorità kossovare di impegnarsi per garantire tutti i diritti alle comunità minoritarie che vivono o vorrebbero rientrare in Kossovo. Senza un Kossovo multietnico non possono neppure partire i negoziati sullo status, ha ricordato Holkeri.

La "road map" balcanica ha però subito sollevato forti critiche da parte di Belgrado secondo la quale l'amministrazione ONU non avrebbe tenuto conto delle molteplici indicazioni suggerite dalla comunità serba del Kossovo e del Governo della Serbia. In particolare Belgrado teme che questa Road Map porti diritta verso l'indipendenza del Kossovo e accusa Holkeri di non aver tenuto conto della risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza.

Intanto il Kossovo s'allontana sempre più dalle priorità della Comunità Internazionale e continua l'esodo di ONG ed organizzazioni internazionali. Craig Davis, a capo in Kossovo dell'Agenzia britannica per la cooperazione allo sviluppo (DFID), ha dichiarato che l'evidente diminuzione dei fondi investiti in Kossovo non dipende da un'attenzione ridotta ma dal fatto che al mondo vi sono "Paesi molto più poveri". Il Department for International Development (DFID) guidato da Davis ha speso in Kossovo, nel biennio 1999-2000 154 milioni di euro per poi ridurre il proprio contributo negli anni successivi a 7 milioni di euro. [DS]

Altre fonti: B92, UNMIK, Kosovalive.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi