Cipro: verso la possibile riunificazione

Stampa

Il presidente cipriota Tassos Papadopoulos e il leader turco-cipriota Rauf Denktash hanno deciso di incontrarsi a Nicosia sotto l'egida delle Nazioni Unite per tentare di porre fine alla divisione della loro isola, che dura da circa 30 anni. I colloqui iniziati il 19 febbraio dureranno fino al 19 marzo.

Il piano di riappacificazione del segretario generale dell'Onu Kofi Annan, che servirà da base per i negoziati, prevede l'istituzione di una confederazione di tipo elvetico e sarà sottoposto a referendum il 21 aprile prossimo da parte delle due comunità.
Cipro entrerà quindi il primo maggio nell'Unione europea.

Dal 1974 l'isola di Cipro è tagliata in due da una cosiddetta "buffer zone" lunga 183 chilometri che segue un asse da nord-ovest a sud-est.

La soluzione della "questione di Cipro" sembra inoltre essere la chiave di volta per l'inizio dei negoziati di adesione della Turchia all'UE - ricorda Equilibri.net - poichè con l'ingresso di Cipro nell'Unione Europea, la Turchia diventerebbe un paese con forze di occupazione - sono circa 35.000 i soldati turchi ancora presenti nel nord del paese - nel territorio di uno stato membro, situazione alquanto imbarazzante per un candidato all'ingresso.

Oggi è quindi proprio la Turchia, che l'anno scorso abbandonò il tavolo delle trattative, ad essere tra i maggiori sostenitori della pace. La prospettiva che un giorno sia proprio Cipro a porre il veto al suo ingresso in Europa preoccupa non poco il Primo Ministro Recep Tayyip Erdogan, che si è impegnato in prima persona nelle ultime settimane per far tornare Denktash al tavolo delle trattative. [RB]

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi