Cem Mondialità

Stampa

Il numero di aprile della rivista presenta, oltre ad un dossier dedicato a "Pace e riconciliazione", un approfondimento su "Le politiche relative a istruzione e cittadinanza a livello europeo e mondiale" a cura di Alessio Surian.

Dalla riforma italiana a quella della Commissione Europea, che il 9 marzo ha reso noti due documenti di indirizzo: "La nuova generazione dei programmi di istruzione e formazione 2007-2013" e "La cittadinanza in azione". Si tratta degli orientamenti dei futuri programmi che sostituiranno, a partire dal 2007, gli attuali Socrates, Leonardo da Vinci, Tempus, Gioventù, Cultura 2000 e Media Plus per i 25 Paesi dell'Unione Europea.

Per la Commissione Europea, l'obiettivo (riduttivo, economicista nello scenario e nel linguaggio), rimane quello stabilito dal Consiglio Europeo nel 2000 a Lisbona: rendere l'economia europea basata sulle conoscenze più competitiva entro il 2010. "Le due comunicazioni adottate oggi riguardano tutti gli europei, dall'apprendimento scolastico alla vita di cittadini" - ha dichiarato Viviane Reding - "In un'Unione che nel 2007 dovrebbe comprendere circa 500 milioni di abitanti, sarà necessaria la mobilitazione di tutti gli strumenti e i programmi di cui disponiamo, al fine di dare loro gli strumenti per sfruttare tutto il potenziale della loro appartenenza culturale e civica a un insieme di straordinaria diversità. Pertanto, i programmi che sono oggetto delle comunicazioni adottate oggi saranno caratterizzati da una nuova logica d'insieme, intesa a costruire ponti tra le culture e le persone". (continua)

Indice del numero di Aprile della rivista

Cem Mondialità è il mensile di educazione alla mondialità che si rivolge agli educatori ai quali propone un pensiero progettuale, l'interculturalità, spunti interdisciplinari, la formazione liberatrice con pedagogia narrativa.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi