Kashagan: Eni perde leadership del megagiacimento, non le responsabilità

Stampa

Lo scorso 13 gennaio in serata è arrivata la notizia della conclusione del negoziato tra l'Eni e il governo kazako per l'accordo di sfruttamento del mega-giacimento petrolifero di Kashagan. Alla fine l'Eni è riuscita a perdere meno del previsto. "Chi ha perso davvero questa partita sono purtroppo l'ambiente del Caspio del Nord e le popolazioni locali" - commenta la Campagna CRBM. "Nessuna delle parti al tavolo dei negoziati si è espressa sugli enormi rischi ambientali e sociali connessi all'esplorazione di Kashagan giacimento, ricchissimo di un petrolio di qualità molto bassa, contenente nella sua parte gassosa oltre 40 sostanze tossiche.

"E nessuno si è soffermato sull'annuncio di un ulteriore ritardo, che l'Eni è riuscita a ottenere in dirittura d'arrivo, dall'inizio 2010 annunciato a luglio alla fine del 2011. Ritardo che non possiamo fare a meno di collegare alle difficoltà tecniche con cui l'Eni si sta scornando dal 2002, da quando cioè è divenuta operatore unico a Kashagan" - nota CBRM. La disputa con il governo kazako è iniziata proprio a causa dei gravi ritardi nell'inizio delle estrazioni, previste per il 2005, e poi slittate nel corso degli anni fino al recente annuncio del 2011, causando l'esplosione dei costi complessivi, passati da 27 a 136 miliardi di dollari. "Crediamo che in questo ultimo annuncio si nasconda un'ammissione di colpa della compagnia del cane a sei zampe: i problemi tecnici non sono ancora risolti, e i rischi ambientali e per la salute pubblica sono purtroppo estremamente alti e assolutamente esclusi dalle valutazioni dei costi complessivi del progetto" - commenta CBRM.

Di fronte a questa situazione, la Campagna CBRM chiede al governo italiano di "assumersi le proprie responsabilità" e fare leva sul suo ruolo di azionista di maggioranza (30% delle azioni Eni sono controllate dal ministero dell'Economia) per chiedere all'azienda che nel corso delle sue operazioni all'estero rispetti gli accordi internazionali firmati dal governo italiano, a partire dagli standard ambientali e sociali riconosciuti a livello internazionale, ma anche dalla convenzione di Aarhus per l'accesso all'informazione la partecipazione ai processi decisionali, secondo cui tutte le valutazioni ambientali, sociali, sulla salute e sui rischi collegati all'esplorazione dovrebbero essere rese pubbliche e disponibili per le popolazioni locali. "Il governo italiano potrebbe inoltre usare una parte degli oltre tre miliardi di dividendi incassati quest'anno dalle sue partecipazioni all'Eni per finanziare uno studio scientifico indipendente sugli impatti ambientali e sociali delle costruzioni offshore e onshore finora realizzati, vincolando la ripresa delle operazioni in mare aperto alla diffussione dei risultati dello studio" - conclude CBRM.

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica