Italia: al via la settimana Unesco per lo sviluppo sostenibile

Stampa

"Alt ai cambiamenti climatici! Riduciamo la CO2" è il titolo scelto per la seconda edizione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si tiene dal 5 all'11 novembre 2007 sotto l'egida della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. La Settimana s'inquadra nella campagna per il "Decennio ONU dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014"(DESS), promossa dall'UNESCO allo scopo di diffondere valori, consapevolezze, stili di vita orientati al rispetto per il prossimo e per il pianeta.

Oltre 205 iniziative in piazze, scuole e sedi istituzionali per sensibilizzare i cittadini "su problema estremamente grave, balzato in breve al centro dell'agenda mondiale, ma anche in quella dell'Unesco" - ha sottolineato Giovanni Puglisi, presidente della Commissione italiana dell'Unesco all'agenzia Agi. "La drammatica urgenza della lotta ai cambiamenti climatici è ormai ampiamente percepita, ma tale presa di coscienza non è ad oggi ancora accompagnata da un concreto mutamento degli stili di vita e dei sistemi produttivi" - afferma una nota dell'Unesco.

Le iniziative messe in atto per la Settimana di novembre intendono quindi sviluppare negli individui e nelle collettività, soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione, capacità operative e di azione responsabile finalizzate alla riduzione delle emissioni nocive. "L'accento dovrà essere posto su tutte quelle azioni educative e di sensibilizzazione volte a incoraggiare cittadini, imprese ed enti pubblici a contribuire con le loro piccole ma importanti scelte quotidiane all'abbattimento dei gas "serra".

Intanto il presidente della Commissione europea Barroso ha affermato che "l'Europa è pronta ad andare oltre l'obiettivo del 20% di riduzione della CO2 al 2020". La dichiarazione di Barroso è stata fatta all'inaugurazione dei lavori del Gruppo consultivo ad alto livello per l'energia e i cambiamenti climatici che ha il compito di integrare le linee guida della politica europea energetica ed ambientale con l'obiettivo di "guardare oltre" la prima scadenza di Kyoto e quindi oltre il 2012. La Commissione sta lavorando a proposte specifiche che consentiranno all'Ue di conseguire gli obiettivi e anche di andare oltre, verso una riduzione del 30%, se vi sarà un accordo leale ed effettivo a livello mondiale per il post 2012.

Tornando in Italia, dal 7 al 10 novembre, al Rimini Fiera si terrà l'undicesima edizione di Ecomondo, la Fiera internazionale del recupero di materiale ed energie dello sviluppo sostenibile. Ecomondo è la vetrina dell'eco-industria, rivolta ad una progettualità che vede come tema portante minori consumi, maggiore efficienza e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Nel corso della fiera si terranno anche i "Caffè-scienza", occasioni in cui sarà possibile aprire un dibattito "intelligente" sui temi ambientali. Come ogni anno si parlerà di ambiente e cultura, ma per l'edizione 2007 si prevede un percorso integrato tra cultura ambientale e ricerca applicata, per una promozione della fruibilità delle innovazioni tecnologiche. [GB]

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica