www.unimondo.org/Guide/Economia/Responsabilita-sociale-d-impresa
Responsabilità sociale d'impresa
La scheda
La crescita dell'interesse nei confronti della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) è riconducibile al cambiamento culturale connesso al fenomeno della globalizzazione e alle trasformazioni che essa ha apportato nel ruolo dell'impresa nella società. Si è fatta strada l'idea che l'impresa abbia precisi obblighi nei confronti della società e si è avvertita la necessità che l'azienda renda conto delle sue responsabilità attraverso nuovi strumenti. A partire dagli anni Ottanta, numerose organizzazioni non governative hanno iniziato a mobilitarsi attorno a temi connessi alla RSI quali il lavoro minorile, i diritti dei lavoratori, il commercio equo solidale e la tutela ambientale. L'Unione Europea ha mostrato una particolare attenzione al tema del comportamento sociale delle imprese, ma la prospettiva europea appare orientata a vedere la responsabilità sociale come una scelta volontaria per le imprese e non come un'opzione vincolante.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Terra Futura: 94mila visitatori alla mostra-convegno di Firenze
Un laboratorio di progettualità ed elaborazione culturale ma anche politica, un luogo di scambio e confronto, un concentrato di idee, progetti ed esempi concreti per vivere nel rispetto dell'ambien...
Terra Futura: al via a Firenze cercando alleanze e alternative
"Costruire alleanze per un terra futura": questo il filo rosso del convegno inaugurale della quinta edizione di Terra Futura 2008, la mostra convegno delle buone pratiche di sostenibilità...
Terra futura: dalla denuncia alla proposta in cerca di alleanze
"L'interdipendenza delle grandi questioni ambientali, sociali ed economiche e delle possibili vie alternative a un sistema che ha dimostrato di non funzionare, chiede alleanze trasversali e du...
Unimondo: lettera ai lettori
Carissimi lettori, alcuni di voi avranno notato che è stato tolto il logo della "Carta etica GeniusOne" di Unicredit dalla Home Page del nostro portale. La cosa è avvenuta su richiesta di...
Msf: l'OMS garantisca i farmaci salvavita ai Paesi poveri
Medici Senza Frontiere (Msf) ha chiesto ai governi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di garantire l'accesso ai farmaci salvavita ai pazienti dei Paesi poveri. "Le oltre 150 deleg...
Civitas 2008: un mosaico da costruire
Civitas nel 2008 inaugura il suo passaggio da Evento a Progetto Culturale permanente, attraverso la diffusione sul territorio di attività culturali e di proposte che varcheranno le porte dello spaz...
Regno Unito: l'Alta Corte fa riaprire il caso sulle armi a Riad
Importante vittoria legale delle campagne britanniche per il controllo del commercio di armi. L'Alta Corte di Londra ha infatti accolto l'istanza promossa dalla "Campaign Against Arms Trade' (...
Italia: è deceduta Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari
Si è spenta stamane al centro Mariapoli di Rocca di Papa, dove aveva chiesto di poter morire, Chiara Lubich fondatrice e presidente dei Focolarini. Nata a Trento nel 1920, durante la II Guerra Mond...
Focolari: apre il polo aziendale di economia di comunione
Un polo imprenditoriale dove le aziende ospitate impronteranno la vita aziendale alla vita di comunione, mettendo in comune i profitti e sviluppando la cultura del dono e dell'aiuto reciproco. Ques...
Cooperazione internazionale: per un commercio più equo
Se la cooperazione internazionale si propone di essere volano di sviluppo nei paesi del Sud del pianeta, anche il commercio equo e solidale ne può essere uno strumento. Il commercio equo è una part...