Trentino: domani visita del presidente del Mozambico

Stampa

Visita domani in Trentino del presidente del Mozambico, Emilio Armando Guebuza, per rinnovare un rapporto di amicizia ormai pluridecennale, già cementato dalla visita del suo predecessore Joaquim Chissano nella primavera del 2000 e da quella del presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai in Mozambico dell'estate 2004.

Il Trentino ha sviluppato un rapporto di solida amicizia con il Mozambico che ha prodotto diversi risultati tra cui un Tavolo per la cooperazione decentrata, istituito dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Provincia mozambicana di Sofala, per lo sviluppo di progetti nel distretto di Caia, realizzati dal Consorzio associazioni con il Mozambico con diversi partner locali.

Numerosa anche la presenza di missionari trentini in Mozambico - alcuni dei quali pagarono con la vita il loro impegno, negli anni della guerra civile - e di studenti mozambicani presso l'Università degli studi di Trento oltre all'interscambio culturale che si è realizzato in questi anni, e che ha permesso a tanti trentini di avvicinarsi alle molteplici espressioni della cultura e delle tradizioni mozambicane.

Va ricordato che fu un trentino, l'onorevole Mario Raffaelli, all'epoca sottosegretario agli esteri del Governo italiano, è stato uno degli artefici degli accordi di pace che nel 1992 posero fine alla guerra civile scoppiata all'indomani del raggiungimento dell'indipendenza, accordi firmati dal governo guidato dal Frelimo e dall'opposizione armata della Renamo a Roma, presso la sede trasteverina della Comunità Sant'Egidio.

Recentemente si è sviluppata anche una collaborazione fra la Protezione civile trentina e quella mozambicana: il Mozambico, infatti, è un paese che presenta diversi problemi su questo fronte, tra cui quelli drammatici delle alluvioni che lo hanno devastato pochi anni or sono. La visita del presidente Guebuza intende aprire la strada a partnership anche di carattere imprenditoriale: per questo vi è in programma anche un incontro con il mondo imprenditoriale Trentino e Veneto.

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica