Roma: sponsor non etici al Festival del cinema

Stampa

"Nonostante il Comune di Roma abbia approvato ormai da tre anni il regolamento sugli sponsor etici, anche quest'anno il 'Festival internazionale del cinema di Roma' è finanziato da sponsor non etici" - denuncia la Campagna Sponsor Etici. Sui 15 milioni di budget complessivi, gli enti pubblici (Comune di Roma, Regione Lazio, Provincia di Roma, Camera di Commercio di Roma) contribuiscono per il 40%, mentre gli sponsor privati per il 60%.

La Campagna Sponsor Etici per Roma ha commissionato ad Oppidum (Osservatorio Popolare Permanente su Imprese e Diritti Umani) il monitoraggio dei comportamenti dei 136 sponsor privati del Festival. I risultati del rapporto di Oppidum sono sconfortanti: dei 136 sponsor solo 4 sono stati sottoposti al vaglio, che sarebbe obbligatorio per tutti, del Comitato etico nominato dal Sindaco. Sono stati rilevati almeno 9 sponsor che hanno violato il regolamento comunale sugli sponsor etici e di cui, quindi, il Comune di Roma avrebbe dovuto rifiutare i finanziamenti. Ai 9 sponsor non etici sono attribuibili complessivamente 90 violazioni dei principi etici del regolamento, dalla produzione al finanziamento dell'export di armi, dalla discriminazione razziale ai rapporti con regimi oppressivi come quello birmano, dall'inquinamento ambientale a violazioni delle norme sulla concorrenza.

"Nonostante il Comune di Roma abbia approvato ormai da 3 anni il regolamento sugli sponsor etici, - dichiara un rappresentante della Campagna Sponsor Etici - nonostante sia stata riaperta la campagna per chiederne il rispetto, con centinaia di firme raccolte tra i cittadini, anche quest'anno troviamo tra gli sponsor aziende che a norma di regolamento andavano sicuramente escluse. Ad esempio il regolamento esclude le imprese che producono e le banche che finanziano l'import-export di armi, ma troviamo di nuovo sia Finmeccanica che la BNL, che secondo documenti ufficiali della Presidenza del Consiglio sono rispettivamente al primo posto per l'export di armi e al quarto posto del finanziamento all'export di armi".

Tra le aziende censurate da Oppidum troviamo anche L'Oreal e Nespresso del gruppo Nestlé, il più boicottato al mondo per violazioni dei diritti umani legate al commercio di latte in polvere (1,5 milioni di bambini che muoiono ogni anno nel Sud del mondo secondo l'Unicef) e dei diritti sindacali in Colombia.

Altre aziende censurate sono Autostrade e Autogrill, entrambe del gruppo Benetton, ripetutamente e pesantemente multate dall'Antitrust; Enel, protagonista di gravi episodi di inquinamento e di cui viene criticato il coinvolgimento nel nucleare e l'aumento del ricorso al carbone in tempi di Protocollo di Kyoto e di cambiamenti climatici. Costituisce certamente una sorpresa, inoltre, la presenza di aziende che fanno affari con il regime birmano, contro cui sia il Sindaco Veltroni che il presidente della Fondazione Cinema per Roma Bettini si sono pubblicamente schierati.

"In effetti - prosegue il rappresentante di Sponsor Etici - sia Bulgari (noto marchio di gioielli) che la Avio (azienda del gruppo Finmeccanica) sono presenti nella lista di aziende che fanno affari in Birmania diffusa dalla CISL la scorsa settimana. Visto l'impegno del Sindaco a fianco del popolo birmano ci auguriamo che questo aspetto sia accuratamente monitorato per l'eventuale esclusione di queste aziende. Da parte nostra non possiamo che rilevare che le violazioni al regolamento comunale, da quando è stato approvato, hanno ormai superato le 500 e chiedere al Sindaco se quella delibera del Consiglio Comunale ha un valore o se viene considerata, come pare, carta straccia, riducendo il ruolo del Comitato Etico presieduto da Onida a pura operazione d'immagine".

Nel frattempo la Campagna Sponsor Etici lancia il controfestival 'Cine Ma Etico'. "Presenteremo una pellicola che racconta lo scandalo degli esperimenti su cavie umane condotti in Africa da una multinazionale del farmaco. Questa multinazionale ha sponsorizzato un evento comunale quando già il regolamento sugli sponsor era in vigore. In contrapposizione con il festival ufficiale, il controfestival sarà in periferia e si avvarrà di sponsor etici" - affermano i promotori. Il Controfestival si terrà il 24 Ottobre dalle ore 20,30 presso la Sala Cinema della Parrocchia San Girolamo a Corviale, via dei Buonvisi 3 (Zona Portuense), sarà sponsorizzato da imprese dell'altraeconomia romana e presentato da padre Alex Zanotelli. Nei mesi scorsi padre Zanotelli aveva denunciato il 'grave peccato' del sindaco Veltoni proprio in riferimento alla violazione del Codice etico sugli sponsor.

Non è la prima volta che la Campagna Sponsor Etici evidenzia le violazioni al codice etico da parte della giunta romana: lo scorso marzo, in occasione della maratona di Roma, la Campagna aveva esposto uno striscione con la scritta "Tutti atlETICI tranne gli sponsor" davanti alla tribuna dei vip, tra i quali era presente il sindaco Veltroni, per richiamare le violazioni al Codice e anche lo scorso settembre, in occasione della 'Notte Bianca' aveva denunciato la 'Notte Nera' degli sponsor non-etici. [GB]

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica