Responsabilità sociale d'impresa

La scheda

La crescita dell'interesse nei confronti della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) è riconducibile al cambiamento culturale connesso al fenomeno della globalizzazione e alle trasformazioni che essa ha apportato nel ruolo dell'impresa nella società. Si è fatta strada l'idea che l'impresa abbia precisi obblighi nei confronti della società e si è avvertita la necessità che l'azienda renda conto delle sue responsabilità attraverso nuovi strumenti. A partire dagli anni Ottanta, numerose organizzazioni non governative hanno iniziato a mobilitarsi attorno a temi connessi alla RSI quali il lavoro minorile, i diritti dei lavoratori, il commercio equo solidale e la tutela ambientale. L'Unione Europea ha mostrato una particolare attenzione al tema del comportamento sociale delle imprese, ma la prospettiva europea appare orientata a vedere la responsabilità sociale come una scelta volontaria per le imprese e non come un'opzione vincolante.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Generazione di sfruttati “made in China”: il lato oscuro degli smartphone

18 Febbraio 2013
Smartphone, tablet, pc sono ormai entrati a far parte della nostra vita quotidiana, oggetti sempre più pratici e ricchi di funzioni, di cui molti di noi non possono più fare a meno. Peccato che, di...

La “Mela” avvelenata: le responsabilità sociali e ambientali di Apple

05 Maggio 2012
Nel suo codice di condotta la Apple si impegna a garantire produzioni rispettose della salute, della dignità dei lavoratori e dell'ambiente. Non producendo nulla direttamente, se non idee, questi p...

Telethon: donazioni via BNL, la banca del gruppo più armato d’Italia

15 Dicembre 2011
“Prima che nella trasparenza e nella efficienza dell’organizzazione, il segreto di Telethon sta nelle sue persone” – ha detto ieri Montezemolo, presidente della Fondazione Telethon presentando la m...

Cioccolato amaro

26 Novembre 2011
Dopo i nostri due articoli sulla Nutella proponiano l'intervista di Augusto Goio a Miki Mistrati e Roberto Romano, autori del film-inchiesta The dark side of chocolate”. Sono migliai...

Nutella parte seconda. Un po’ d’info

23 Novembre 2011
Dopo il nostro articolo Nutella. Il lato oscuro del cioccolato nel quale abbiamo documentato il “sapore strano” - e poco conosciuto - del lavoro minorile nel cioccolato usato...

Nutella. Il lato oscuro del cioccolato

22 Novembre 2011
“Mi chiamo Claudio Silvestri e sono il cuoco della nazionale di calcio. Una gran bella responsabilità. Al mattino non ho dubbi: frutta, latte, pane e Nutella. E poi vedi come corrono a fare colazio...

Amnesty: “La Shell paghi 1 miliardo per bonificare il Delta del Niger”

11 Novembre 2011
“La Shell deve impegnarsi a pagare la quota iniziale di un miliardo di dollari per bonificare la zona di Bodo, nell'Ogoniland, danneggiata da due grandi fuoriuscite di greggio nel 2008”. Lo chiede...

“Banche armate” sempre più ricche

24 Maggio 2011
Dopo il "Rapporto annuale sull'esportazione di armamenti italiani", nei giorni scorsi è stata pubblicata l'intera Relazione governativa che riporta la Tabella delle operazioni autorizzate...

Energia nucleare e armamenti: BNL e BNP Paribas, domande inevase

16 Maggio 2011
Tredici organizzazioni della società civile hanno inviato una lettera ai vertici della BNL e alla capogruppo BNP Paribas in merito alle politiche del gruppo bancario sul finanziamento agli impianti...

BNP Paribas e Deutsche Bank: ecco le “banche più armate” d’Italia

29 Aprile 2011
Due gruppi esteri ampiamente presenti nel nostro paese (BNP Paribas e Deutsche Bank) con valori pressoché identici (rispettivamente 862 milioni e 836 milioni di euro) si sono spartiti più della met...

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica