Acqua: Bechtel ritira la causa, vittoria per i boliviani

Stampa

Dopo mesi di campagne e mobilitazioni le multinazionali Bechtel, Edison-Aem e Abengoa, sono state costrette a ritirare la domanda di risarcimento di 25 milioni di dollari allo Stato boliviano per mancato lucro. "Una vittoria del popolo boliviano e dei movimenti globali che parte da lontano" commenta l'organizzazione 'A Sud'. Era il 10 aprile del 2000 quando per la prima volta in Bolivia e nel mondo un movimento popolare riusciva a sconfiggere un consorzio di multinazionali occidentali che aveva privatizzato l'acqua nella città di Cochabamba, triplicando le tariffe, escludendo il 50% della popolazione dall'accesso al servizio idrico. In quattro mesi di mobilitazioni e, dopo la morte di cinque persone ed il ferimento di altre centinaia causato dalla repressione militare, il popolo di Cochabamba riuscì a cacciare il consorzio di multinazionali Aguas del Tunari ed a riappropriarsi dell'azienda municipale. A distanza di anni le multinazionali che hanno costituito il consorzio fiscalmente registrato in Olanda non si sono arrese ed hanno presentato una domanda per il risarcimento del "mancato lucro" per 25 milioni di dollari presso il tribunale interno della Banca Mondiale, il CIADI, destinato a risolvere le controversie scaturite dallo scioglimento di contratti in cui vi sia l'istituzione di Washington di mezzo oppure dove vi siano accordi bilaterali tra paesi.

In Italia le campagne promosse da A Sud, il Contratto Mondiale sull'Acqua ed il Cevi, hanno svelato che il consorzio Aguas del Tunari è per il 55% controllato da un'impresa che si chiama IWL (International Water Limited), per il 25% dalla spagnola ABENGOA e per il 20% da privati.

La IWL appartiene per un 50% alla statunitense Bechtel (legata al vicepresidente Usa Cheney) e per l'altro 50% all'italiana EDISON. Da ottobre l'EDISON è della TDE, mentre la TDE appartiene per il 50% alla francese WGRM e per il restante 50% all'italiana AEM, "l'azienda energetica di Milano" che è stata privatizzata e di cui ancora solo il 43,26% appartiene al comune di Milano.

Dopo mesi di mobilitazioni e di campagne orchestrate in America Latina, in Spagna ed in Italia, la Bechtel, la Edison-Aem e la Abengoa si sono arrese ed hanno deciso di ritirare la domanda di indennizzo di 25 milioni di dollari e di vendere al governo boliviano le proprie azioni per la modica cifra di due pesos boliviani e cioè circa 30 centesimi di euro. La proposta è arrivata dagli uffici delle multinazionali che chiedono di trovare un "soluzione amichevole" alla vicenda. Un pre-accordo è stato firmato il 22 dicembre dello scorso anno con la promulgazione del Decreto Supremo 28539 firmato dall'ex presidente Rodriguez. La norma dice testualmente che ogni impresa riceverà un boliviano per tutte le sue azioni e che si riterrà concluso l'arbitraggio per l'indennizzo. "Una vittoria enorme che ci aiuta ad aprire un dibattito ampio sull'importanza della ricapitalizzazione delle nostre municipalizzate e sul tema degli arbitraggi internazionale del tribunale interno della Banca Mondiale che hanno avuto in passato e possono avere in futuro un effetto negativo sugli sforzi di interi popoli e sull'azione dei governi che nel sud del mondo cercano di uscire dalla trappola dello sfruttamento" ha commentato Giuseppe DeMarzo dell'organizzazione A Sud.

Fonte: A Sud, Contratto mondiale per l'acqua

Approfondimento: Dossier Acqua per tutti

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica