www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico/Equo-regalo-a-Natale-scelta-per-i-Comuni-locali-52836
Equo: regalo a Natale, scelta per i Comuni locali
Consumo critico
Stampa
Presi nell'attenta ricerca del regalo di Natale è bene considerare il mondo equo e solidale. Regalare oggetti e prodotti di artigianato del commercio equo e solidale è un piacere per chi li produce, per chi li riceve e per chi li regala. Sono oggetti che raccontano di altre culture, prodotti che racchiudono gusti e profumi del mondo, manufatti che parlano di speranze e futuro, di rispetto per l'ambiente e per l'uomo. Per i più golosi Altromercato presenta idee regalo per la tavola dal sapore esotico: proposte originali caratterizzate da un elevato livello qualitativo, confezioni natalizie personalizzabili ad hoc e dal prezzo interessante. Il panettone è realizzato con frutta tropicale in pezzi e ricoperto di cioccolato : una morbida tentazione a base di miele messicano, zucchero di canna del Costa Rica, uvette del Sud Africa, rivestito di cioccolato con cacao della Repubblica Domenicana.
A piazza Vittorio di Roma, fino all'8 gennaio i temi del commercio equo e solidale sarà ancora una volta protagonista. Nella piazza è stato allestito uno spazio coperto che sarà aperto a tutta la cittadinanza romana e in particolare a bambini e giovani adolescenti, cui sono dedicate molte delle attività previste al suo interno: laboratori interculturali, un corso di danza hip hop e tanti spettacoli per i più piccoli. Presenti anche un angolo biblioteca/ludoteca/proiezioni video e uno spazio graffiti. L'iniziativa - quest'anno organizzata dal Cies (Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo) - prevede inoltre iniziative e punti d'incontro per gli adulti: nella Piazza, infatti, sarà allestito anche un angolo dedicato al commercio equo e solidale, dove sarà possibile acquistare i prodotti della bottega del Cies "Incontramondo". La piazza, è da sempre simbolo della multietnicità e punto d'incontro tra culture, suoni e colori e ha dato nome anche all'Orchestra di piazza Vittorio, gruppo multietnico - una decina di nazionalità, dagli Stati Uniti all'Italia al Senegal -, propone nel cd omonimo originali e freschi arrangiamenti di musiche tradizionali di tutto il mondo.
Intanto continua l'interlocuzione tra l'Associazione Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale
(Agices) e Transfair/Fairtrade Italia sulla Campagna Città Eque. L'apertura del Consorzio Tfi ad altre realtà nella promozione della campagna sui prodotti equi e solidali rivolta alle Amministrazioni locali è un ulteriore passo in avanti nel tentativo di far convergere esperienze ed iniziative e di sostenere un clima collaborativo e positivo per uno sviluppo consolidato del movimento equo e solidale. Secondo Agices, questo lavoro comune presuppone una riflessione sui criteri utilizzati nelle gare pubbliche e sulle modalità per presentare il Commercio Equo come reale alternativa di acquisto per le amministrazioni. Da segnalare sul tema l'ultimo libellulo di Altreconomia intitolato " Cittadini attivi europei solidali", una guida pratica a 80 progetti di "solidarietà cittadina" in 15 Paesi dell'Unione Europea, nati dalla collaborazione tra istituzioni e società civile. Dagli "acquisti etici" in Catalogna (Spagna) alla "ristorazione solidale" con prodotti del commercio equo nelle mense scolastiche italiane, passando per gli "immigrati in azione" di Amsterdam, nei Paesi Bassi: associazioni, ong, cooperative insieme a Comuni, regioni e strutture statali per realizzare pezzi di economia solidale. [AT]