Canada: continua il massacro dei cuccioli di foca

Stampa

In soli cinque giorni, dal 25 al 30 marzo, i cacciatori del Golfo di San Lorenzo hanno superato la quota di cuccioli di foca da uccidere di circa 1000 animali, costringendo il Dipartimento della Pesca canadese a chiudere la caccia in quell'area. Circa 5600 foche al giorno (per un totale di 28000 animali) sono state uccise a colpi di fucile, dal momento che le condizioni del ghiaccio non consentivano ai cacciatori, se non in casi eccezionali, di scendere sul pack per uccidere i piccoli con il tradizionale bastone (hakapik): "molti piccoli, ormai morti, sono stati recuperati in acqua, dove avevano tentato invano di rifugiarsi" - commenta Roberto Bennati, responsabile campagne europee della LAV.

Ma il massacro continua, come testimoniano le immagini IFAW diffuse dalla LAV in esclusiva per l'Italia: le regioni di Terranova e Labrador, che detengono la maggior parte delle quote di animali per cui è consentita la caccia, proseguono la loro mattanza.

"Sono 335.000 i cuccioli di appena due settimane di vita da sterminare quest'anno - prosegue Roberto Bennati - Nei tre anni appena trascorsi in Canada sono state uccise ben 10.312 foche in più rispetto all'ampia quota ufficiale autorizzata di 975.000 animali. Il 98% delle foche uccise in Canada nel 2005 aveva meno di 3 mesi di vita ed erano quindi tutti cuccioli, fatto che rende questa caccia ancora più raccapricciante. L'unica speranza per fermare il massacro è la chiusura del mercato europeo ai prodotti di foca".

La LAV è impegnata anche a seguire e promuovere l'iter della risoluzione contro la caccia alle foche nel Consiglio d'Europa, risoluzione proposta dall'onorevole Claudio Azzolini e supportata da un Rapporto ufficiale del senatore Lino Nessa, che ha per oggetto i metodi particolarmente crudeli utilizzati in Canada: la discussione della risoluzione è prevista nel mese di maggio.

Va ricordato che l'Italia in prima linea contro la caccia alle foche, un massacro contestato a livello internazionale: nelle scorse settimane, infatti, il vice Ministro alle Attività produttive con delega al commercio estero, Adolfo Urso, ha positivamente risposto alle richieste della LAV che più volte si è recata in Canada per documentare e denunciare la crudeltà della caccia alle foche, annunciando alcuni atti concreti contro la strage di circa 300.000 animali ogni anno. [GB]

Ultime su questo tema

Siamo "finiti"!

24 Luglio 2025
Oggi è l'Earth Overshoot Day 2025: sono esaurite le risorse rigenerabili del pianeta.

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

I clima-demotivati

21 Maggio 2025
Quanto ci impegniamo per mitigare il cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)

Quanto inquina il Natale?

24 Dicembre 2024
Il Natale è una delle feste più amate nel mondo Occidentale, ma è, dal punto di vista ambientale, la più impattante. (Alice Pistolesi)

La doppia domanda

30 Ottobre 2024
Capitalismo, una vecchia parola che in ultima analisi significa, nell’ambito della cooperazione sociale, il dominio della misura delle cose del capitale su quelle confacenti alla riproduzione socia...

Video

Fa' la cosa giusta!