Italia: Banca etica e Ecor per la giornata biologica e etica

Stampa

Sabato 22 aprile nei negozi specializzati in prodotti biologici è stata organizzata la prima giornata di sensibilizzazione sull'economia alternativa promossa da Banca Etica e da Ecor, leader italiano nella distribuzione di prodotti biologici e biodinamici. Dietro questo progetto c'è la consapevolezza, da parte dei promotori, che il biologico non può essere scisso dall'attenzione ai temi sociali e al rispetto dei diritti di tutti: "Abbiamo voluto proporre ai consumatori di biologico, spesso molto attenti ai temi ambientali e della salute, la finanza etica, un altro modo di pensare le proprie scelte economiche di ogni giorno - afferma Fabio Brescacin, presidente e amministratore delegato di Ecor spa. E per chi conosce la finanza etica è stata un'occasione in più per conoscere il biologico: pensiamo che il rispetto per i diritti degli ultimi non possa essere separato dal rispetto per la natura e l'ambiente".

Un connubio che non è certo una novità: "In quasi tutta l'Europa la finanza etica è nata sull'onda di una sensibilità verde ed ecologista, capace di tradursi anche in proposte imprenditoriali alternative - ricorda Fabio Salviato, presidente di Banca Etica. "Ora i tempi sono maturi anche in Italia: come banca crediamo e investiamo nel biologico come protagonista di un nuovo modello economico e sociale che vede alleati produttori, consumatori e risparmiatori."

Negli ultimi anni infatti, sempre di più la finanza etica e il biologico si sono trovati a lavorare insieme. Inoltre sono molti i principi del biologico che si sposano con i valori e l'azione di Banca Etica: valorizzazione del lavoro, della biodiversità, attenzione alle realtà più piccole e spesso trascurate dai circuiti tradizionali, la trasparenza nei confronti delle persone che depositano il denaro in banca come nei confronti dei consumatori che scelgono di alimentarsi in modo sano. Ecor è la più grande azienda italiana di distribuzione di prodotti biologici e biodinamici mentre Banca popolare Etica è l'unico istituto di credito del nostro Paese a finanziare esclusivamente iniziative di rilevanza sociale, tra le quali la tutela ambientale e la produzione biologica occupano uno spazio sempre crescente.

"Il biologico per la finanza etica" è stata la prima giornata di promozione dell'economia alternativa dei negozi specializzati in prodotti biologici e biodinamici. I "clienti" Ecor hanno ospitato i volontari dei Git, i Gruppi di iniziativa territoriale di Banca etica presenti nella maggior parte delle province italiane, veri e propri "animatori" a livello locale dei valori e delle iniziative dell'istituto di credito. Per tutto il giorno nei punti vendita sono stati distribuiti materiali informativi sulla finanza etica e copie gratuite del mensile "Valori" edito dalla Fondazione culturale responsabilità etica. Nell'iniziativa sono stati coinvolti più di 150 negozi al dettagio e più di 100 volontari della rete soci di Banca Etica.

E sempre sabato 22 aprile il quotidiano "la Repubblica" ha dedicato uno speciale sull'agricoltura biologica. Nonostante l'Italia sia il primo produttore in Europa e il terzo nel mondo, consumatori sono modesti e svogliati - nota il quotidiano sottolineando il paradosso di un Paese a due velocità, dove la realtà economica non diventa stile di vita: è arrivato pertanto il momento di farsi sistema e di acquisire una visibilità ampia. Da una parte, infatti , il biologico rappresenta un fattore di successo dell'export e può legittimamente essere considerato un pezzo del "made in Italy" perché è un ritorno alla tradizione della cucina mediterranea, reinterpretata con un marketing attento alle esigenze delle società mature, consce di possedere le risorse necessarie a un continuo miglioramento della qualità della vita. Dall'altra, è un prodotto che non sfonda sul mercato interno a causa di un elemento che caratterizza una crisi economica ben più ampia: la difficoltà di trasformare un modello culturale apprezzato in tutto il mondo in un ciclo produttivo vincente. [GB]

Ultime su questo tema

Siamo "finiti"!

24 Luglio 2025
Oggi è l'Earth Overshoot Day 2025: sono esaurite le risorse rigenerabili del pianeta.

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

I clima-demotivati

21 Maggio 2025
Quanto ci impegniamo per mitigare il cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)

Quanto inquina il Natale?

24 Dicembre 2024
Il Natale è una delle feste più amate nel mondo Occidentale, ma è, dal punto di vista ambientale, la più impattante. (Alice Pistolesi)

La doppia domanda

30 Ottobre 2024
Capitalismo, una vecchia parola che in ultima analisi significa, nell’ambito della cooperazione sociale, il dominio della misura delle cose del capitale su quelle confacenti alla riproduzione socia...

Video

Fa' la cosa giusta!